fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Sannio, l’esperto Fucci: nevicate fino in pianura in tarda serata e in nottata

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La massa di aria gelida siberiana ha raggiunto il suo picco di intensità sull’Italia nella giornata di oggi, anche sul nostro Sannio. La stazione meteorologica di Benevento Orsini, nel centro cittadino ha rilevato stamane alle ore 6.50 una temperatura minima di ben -7°C (-6.6°C) per la precisione. Tale valore termico rappresenta il record per la stazione meteorologica da quando è stata installata, ovvero dal novembre 2010, quindi degli ultimi 7 anni e mezzo almeno.

E’ stato superato anche il precedente record di -6°C (-6.4°C per la precisione) appartenente al 17 dicembre 2010. Valori molto gelidi anche sulle zone perferiche alte cittadine che hanno raggiunto i -9°C come il caso del quartiere Pacevecchia. Come si evince dalle stazioni meteorologiche online sul portale Campanialive.it, temperature notevolissime si sono registrate anche sul resto della provincia sannita: -8.1°C di minima a Montesarchio, -7.9°C a San Bartolomeo in Galdo.

Per quanto riguarda la previsione per le prossime ore sarà da mettere in conto una nuova nevicata diffusa sul Sannio, fino in pianura, a partire dalla tarda serata odierna e per le ore notturne su giovedì. Proprio da questa sera tardi però, la massa di aria gelida siberiana tenderà ad abbandonare il centro-sud Italia a partire dalle alte quote ossia ad 850 hpa (1450 mt) a causa della configurazione barica che verrà a crearsi che vedrà un richiamo di aria mite in quota. Al contempo, però, un nuovo fronte foriero di precipitazioni sopraggiungerà dal Tirreno e tenderà ad interessare tutta la nostra regione.

Inizialmente sarà possibile nuovamente qualche nevicata anche sul Napoletano fino in pianura e sulle coste, poi l’avanzamento del richiamo mite in quota tenderà a trasformare la neve in pioggia a partire dalla parte sud-occidentale della regione e poi via via man mano verso nord-est.

Il Sannio sarà l’ultima provincia ad essere interessata in ordine temporale da questo richiamo di aria mite in quota, quindi finchè le temperature a 850 hpa (1450 mt), saranno inferiori o uguali allo zero, la precipitazione sarà nevosa su tutto il nostro territorio, perché il freddo intenso tenderà a rimanere “intrappolato” nei bassi strati atmosferici, ovvero alle quote basse (colline e pianure) dato il suo notevole peso e data anche l’orografia del nostro territorio.

Appena la colonna d’aria sul Sannio vedrà temperature superiori agli zero gradi ad 850 hpa (1450 mt) la neve si trasformerà in pioggia o in gelicidio anche con temperature negative o di zero gradi alle basse quote in quanto non sarebbe possibile la formazione di fiocchi di neve a causa delle temperature oltre gli zero gradi alle alte quote. Per gelicidio si intende pioggia che congela a contatto col suolo, è un fenomeno atmosferico molto pericoloso, in quanto riduce le strade e tutte le superfici in lastre di ghiaccio.

Ricapitolando quindi sul nostro Sannio è prevista una nuova nevicata su tutto il territorio, fino in pianura e quindi anche a Benevento centro, dalla tarda serata odierna e fino almeno alla prima parte della notte. Nevicata che si preannuncia con accumulo, localmente anche tra i 5 e i 10 cm sul territorio sannita. Successivamente, per la seconda parte della notte (dopo le ore 3.00), la neve tenderebbe a trasformarsi in pioggia o in gelicidio se le temperature a 850 hpa (1450 mt) dovessero iniziare a registrare valori al di sopra dello zero. Previsione molto delicata questa, sul possibile passaggio della neve in pioggia o in gelicidio : sussiste qualche possibilità, infatti, che la precipitazione possa rimanere nevosa anche dopo le ore 3.00-4.00 del mattino se le temperature in quota lo dovessero permettere, magari con una temporanea rimanenza di sacche d’aria più fredda anche in quota. Sarà importante, a tal proposito, la fase di nowcasting dove si andrà a rilevare l’effettivo profilo termico di tutta la colonna d’aria alle varie quote per quanto concerne la seconda parte della notte.

Per domani mattina invece (dalle ore 7.00 in avanti) avremo una temporanea cessazione delle precipitazioni con cielo parzialmente nuvoloso. Ancora molto freddo alle basse quote. Dal tardo pomeriggio e serata giungeranno nuove deboli precipitazioni che saranno sicuramente sotto forma di pioggia a tutte le quote, quindi anche in montagna, con le temperature che gradualmente inizieranno a salire anche alle basse quote. Sarà il preludio di una fase molto più mite rispetto a quella attuale, seppur con tempo ancora instabile con diverse occasioni per piogge anche per la giornata di venerdì. (Alberto Fucci)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Benevento ‘soffre’ il clima: 99° posto nella classifica de “Il Sole 24 Ore”

redazione 2 settimane fa

Sannio, Pasqua con sole e poche nubi. Possibili e locali piogge nel pomeriggio di Pasquetta

redazione 3 settimane fa

Sannio, week end tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

redazione 4 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 4 ore fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 4 ore fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 8 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 8 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 8 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content