fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Prestiti a famiglie e imprese: a gennaio 2018 crescita più importante degli ultimi sei anni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il periodo di crisi degli istituti di credito pare essere oramai alle spalle, anche in Italia: oggi, infatti, le banche del Paese sono tornate a poter respirare e dunque a poter concedere maggiori quantità di prestiti. Non a caso, i finanziamenti erogati sia alle famiglie che alle imprese appaiono in ascesa a gennaio 2018: il tutto toccando una quota che non veniva registrata da ben sei anni. Ciò che risulta essere interessante, poi, è il contemporaneo calo delle sofferenze bancarie: oggi sempre meno clienti risultano essere insolventi, cosa che naturalmente porta gli istituti di credito a vivere una situazione finanziariamente migliore. Si tratta dunque di un periodo davvero interessante per tutti: o almeno per tutti coloro che sentono la necessità di ricorrere ad uno strumento come il prestito.

Rapporto ABI: un gennaio 2018 quasi da record – Nonostante il record del gennaio 2012 (+1,88%) sia stato solo sfiorato, il gennaio di quest’anno ha comunque dimostrato di essere stato un mese molto proficuo per le banche italiane. Secondo il rapporto dell’ABI, infatti, è stato registrato un ottimo aumento dei prestiti erogati a famiglie e imprese: +1,78% rispetto al gennaio 2017, per un totale di impieghi che supera quota 1,365 miliardi di euro. Da notare poi anche il calo dei crediti messi in sofferenza, stavolta pari a -64 miliardi di euro e corrispondente al 3,7% della cifra erogata per i prestiti. Dai dati ABI, dunque, si evince un ottimo stato di salute delle banche.

Quali sono i motivi di questa crescita? – In primo luogo il boom dei prestiti a imprese e famiglie è sicuramente dovuto al successo dell’online banking in Italia e in Europa: al punto che nel 51% dei casi è proprio questo il sistema utilizzato per accedere ai prestiti. Questo perché il suddetto consente di richiedere un finanziamento velocemente e comodamente: in alcuni casi i prestiti immediati permettono di ottenere l’erogazione di piccole somme in sole 24 ore. E’ proprio quest’ultima tipologia di prestito ad essere particolarmente apprezzata dagli utenti, da un lato per la velocità dell’erogazione, dall’altro per la comodità di poterlo richiedere direttamente sul web, senza recarsi in banca. Inoltre, internet offre anche altri vantaggi, come ad esempio la possibilità di confrontare le offerte per i prestiti veloci su siti come Facile.it: in questo modo gli utenti hanno anche la certezza di scegliere il finanziamento più conveniente. Comparatori online come questo rappresentano uno strumento di grande vantaggio per chi desidera richiedere un prestito, perché fungono un po’ da anello di congiunzione fra le necessità nell’immediato e la sicurezza di fare una selezione corretta e ragionata. Una parte del merito per l’aumento delle erogazioni dei prestiti, quindi, va anche al web e alle sue tecnologie innovative.

Tassi ai minimi storici: l’altra faccia positiva dei prestiti – Non è solo il digitale ad aver scosso positivamente il mercato dei prestiti: anche la situazione in merito ai tassi di interesse concessi dalle banche ha occupato un ruolo determinante in tal senso. Ciò emerge per via dei tassi che, ad oggi, si trovano al loro minimo storico: parliamo di una media pari al 2,69% che non veniva registrata da tempo immemore, prima dello scorso dicembre. Dunque gennaio 2018 prosegue esattamente lungo la falsariga dell’ultimo mese dello scorso anno: cosa che ovviamente rappresenta un’ottima notizia per le famiglie o imprese che scelgono di richiedere un finanziamento. Per quanto concerne le aziende, invece, il tasso dei finanziamenti è addirittura calato, seppur di poco, rispetto a dicembre 2017: 1,45% contro 1,50%, per la precisione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

ICT Campus unico ITS in Campania ammesso a finanziamento del bando dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

redazione 4 giorni fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

redazione 2 settimane fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Cacciano e Razzano rispondono a Civico22: ‘Partecipazione e sviluppo sostenibile al centro della nostra agenda’

redazione 1 ora fa

Le strade diventano intelligenti: Easyvia e Medil per il monitoraggio delle reti provinciali di Benevento, Napoli e Caserta

redazione 1 ora fa

NdC si rafforza a Sant’Agata de’ Goti: aderiscono le consigliere Nunzia Meccariello e Anna Buzzo

redazione 1 ora fa

La docente Maria Pia Varriale entra in Forza Italia: “Una risorsa di competenza, sensibilità e valori autentici”

Primo piano

Giammarco Feleppa 59 minuti fa

“Prima il dovere”: Catello Maresca a Benevento per ricordare Giovanni Falcone e rilanciare la cultura della legalità

redazione 2 ore fa

All’Antum Hotel l’eccellenza si fa solidarietà: cena con il pastificio sannita ‘Ventigrani’ per sensibilizzare sull’autismo

redazione 2 ore fa

Museo Egizio e rifunzionalizzazione del Museo del Sannio, il Ministero: “A dicembre il progetto al Comitato interistituzionale”

redazione 2 ore fa

NdC presenta la lista a Benevento, Mastella: “Fieri di essere centro della coalizione. Fico? Lo sostenne anche il centrodestra”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content