CULTURA
Al Conservatorio “Nicola Sala” dal 19 al 21 Aprile

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento per il secondo anno consecutivo ospita una Sezione del Premio Nazionale delle Arti.
Dopo le “Nuove Tecnologie”, quest’anno la nostra città ospiterà la sezione “Musica con strumenti antichi e voci”.
Da domani e fino al 21 Aprile numerosi eventi si susseguiranno nella storica sala della Biblioteca “Pacca” presso l’Archivio di Stato di Benevento, che con il Conservatorio condivide “una scrupolosa attenzione filologica nella cura del bene culturale, sia esso un documento o uno spartito, come attività e creatività umana, perciò unico e irripetibile” come afferma il Direttore dell’Archivio, Valeria Taddeo.
Il concorso avrà il seguente calendario: martedì 19, alle ore 14, si svolgerà la selezione per la categoria solistica; mercoledì 20, a partire dalle ore 9 si svolgeranno le selezioni per la categoria ensemble e, a seguire, quelle per la categoria voci. Alle ore 18.00 di giovedì 21 aprile, è previsto il concerto finale con la proclamazione del vincitore.
Le esecuzioni saranno valutate da una giuria d’eccellenza, costituita da Emanuele Beschi, docente di viola presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e componente del CNAM, da Marina Bartoli, cantante di chiara fama e da Claudio Astronio, clavicembalista e organista poliedrico.
Diverse, inoltre, saranno le attività collaterali alla competizione vera e propria: i tre giurati terranno tre Master Class mercoledì 20 a partire dalle 14.30, sempre presso l’Archivio di Stato; la sera dello stesso giorno, inoltre, alle ore 18, i docenti Antonella Moles, Ugo Di Giovanni, Maria De Martini e Gianluca Giganti, saranno i protagonisti di Stregata follia, concerto che vedrà l’esecuzione de “La Follia” di Arcangelo Corelli, accompagnata da degustazione dello Strega Alberti, noto liquore di Benevento; giovedì 21 aprile, con partenza alle 9 dalla sede del Conservatorio, ci sarà una visita guidata della città offerta dall’Ente Provinciale per il Turismo.
Il concorso, giunto alla sua ottava edizione, è bandito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed è riservato agli studenti AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).
L’iniziativa rappresenta un importante momento di confronto per le Accademie ed i Conservatori di musica, una virtuosa competizione pensata per far emergere qualità ed eccellenze del sistema artistico. Essa rappresenta inoltre per i Conservatori un modo per far circolare la propria offerta formativa in chiave concertistica.