fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Premio italiadecide: menzione speciale a Unisannio per progetto SMARTCASE

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio riceve la menzione speciale per il progetto SMARTCASE, nell’ambito del premio “Amministrazione, Cittadini, Imprese” istituito dall’associazione italiadecide. Il riconoscimento è stato consegnato ieri, 12 febbraio, a Roma, a Palazzo Montecitorio, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al rettore dell’Università del Sannio Filippo de Rossi, nel corso della presentazione del Rapporto italiadecide 2018 “Civile e militare. Tecnologie duali per l’innovazione e la competitività”.

Il premio istituito da italiadecide, con il patrocinio del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, destinato ai dipartimenti universitari d’indirizzo ingegneristico, intende valorizzare il ruolo della ricerca scientifica nel cruciale settore dell’energia e dell’ambiente e vuole rendere conoscibili concreti esempi di una pubblica amministrazione che risponde positivamente ai cittadini e alle imprese.

Il progetto, con il coordinamento scientifico del prof. Giuseppe Peter Vanoli del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio, è attuato dal Distretto tecnologico STRESS, soggetto che vede la collaborazione di enti di ricerca pubblici e di aziende private del settore. Propone soluzioni innovative multifunzionali per l’ottimizzazione dei consumi di energia primaria e della vivibilità indoor nel sistema edilizio e ha portato alla sperimentazione a Benevento di un edificio nZEB in clima mediterraneo.

“Questo riconoscimento premia un’iniziativa di grande rilievo per l’ateneo e per i diversi attori coinvolti nello sviluppo del progetto – ha dichiarato il professore de Rossi -. A Benevento abbiamo realizzato uno dei primi dimostratori in Italia meridionale in grado di fornire risposte innovative alle mutate condizioni contemporanee dell’abitare, sul piano dell’architettura, della tecnologia, degli impianti e degli ambienti. Un progetto destinato ad avere importanti ricadute in termini di trasferimento tecnologico a supporto delle questioni ambientali sul risparmio energetico”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 7 giorni fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

redazione 1 settimana fa

Unisannio, prestigioso riconocimento scientifico per il professor Galdi: nominato Fellow dell’American Physical Society

redazione 2 settimane fa

L’Unisannio apre le porte alle aziende: martedì il Career Day 2025

Dall'autore

redazione 22 secondi fa

A “La Fagianella” la “prima” del Festival “Teatro Amatoriale – Città di Benevento”

redazione 31 minuti fa

Protocollo CRT Campania-ASL Benevento: al via la collaborazione per la formazione dei medici prelevatori di cornee

redazione 45 minuti fa

Palumbo scuote il Pd locale: “Basta polemiche personali, la campagna elettorale si faccia contro la destra, non contro i compagni di partito”

redazione 1 ora fa

La Pro Loco di Benevento presenta il nuovo sito web ufficiale realizzato con Elitaly

Primo piano

Gianrocco Rossetti 12 minuti fa

Regionali, si alzano forti gli strali di Del Basso De Caro nei confronti di Mortaruolo: “Il giudizio sui 10 anni da Consigliere è pari a zero”

redazione 31 minuti fa

Protocollo CRT Campania-ASL Benevento: al via la collaborazione per la formazione dei medici prelevatori di cornee

redazione 2 ore fa

L’architetto sannita Flavian Basile tra i 100 Manager del 2025 secondo Forbes Italia

redazione 2 ore fa

Apice, sequestrati 47 fumogeni durante incontro di calcio di Prima Categoria. Denunciato 24enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content