fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Al “Palmieri” la presentazione del progetto sull’arte del recupero, riciclo e sostenibilità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 3 febbraio, nell’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Palmieri-Rampone-Polo”, si è tenuta una conferenza programmatica per presentare la terza edizione del progetto “Emergenza ambiente: arte del recupero, del riciclo e della sostenibilità”, organizzato dalla Società Dante Alighieri di Benevento con il patrocinio della Regione Campania, nato e concretizzato nell’IPIA Palmieri e a cui partecipano realtà scolastiche e culturali diverse.

La finalità del progetto è quella di rendere i ragazzi sempre più consapevoli nella fruizione di beni, al fine di spingerli ad un prelievo più attento delle risorse che non possono essere rinnovate dalla natura e alla progettazione di prodotti che siano capaci di diventare nuovi beni. Si cerca di educare gli allievi a modificare il concetto di rifiuto, inteso come oggetto che ha terminato la sua funzione, in risorsa e a fare in modo che si acquisisca una nuova sensibilità culturale sulla quale basare nuovi e virtuosi comportamenti individuali per porli all’attenzione di altri.

Quest’anno le realtà partecipanti sono l’Istituto “Palmieri-Rampone-Polo” di Benevento con i settori moda e meccanico del “Palmieri” e grafico del “Rampone” con la partecipazione del proprio gruppo musicale “In-Canto dell’anima”, l’Istituto Superiore “Aeclanum” di Mirabella Eclano (Avellino) e “L’Areopago Letterario”, rivista di Lancusi (Salerno).

Dopo il saluto della dirigente scolastica Assunta Fiengo e della Presidente della Società “Dante Alighieri” di Benevento, Elsa Maria Catapano, si sono susseguiti gli interventi, coordinati dal Preside Giuseppe Russo segretario della “Dante”, del giornalista e scrittore Michele Sessa direttore della Rivista “L’Areopago Letterario”, e delle professoresse Alfonsina Mascia e Maria Cuciniello docenti dell’Istituto.

La manifestazione si è conclusa con le note musicali del coro “In-Canto dell’Anima” curato dai professori Teresa Mazzarella, Chiara Mazzone, Antonio Mazzone e Nicoletta Di Rubbo, con un gruppo di allievI del “Palmieri” che ha eseguito il ballo de “La pizzica” e la sfilata di moda in cui sono stati indossati abiti realizzati nei laboratori con tessuti avanzati alle aziende del settore tessile locale e ornati da piccoli oggetti di scarto come linguette di lattine, sugheri, fazzolettini di carta, elementi metallici, coordinati e diretti dalle insegnanti Anna Maria Di Rubbo, Silvana De Cicco, Angela Covino e dall’Assistente di Laboratorio Fernanda Colarusso.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

redazione 3 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content