fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Volevo essere Imbriani’, il progetto dopo il film: in Africa un campo di calcio intitolato a Carmelo

Il regista Umbero Rinaldi, ospite negli studi di Ntr24, parla dei progetti legati all'indimenticato capitano giallorosso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La storia di Carmelo Imbriani arriva al cinema. Il prossimo 15 febbraio, quinto anniversario della scomparsa del capitano e allenatore sannita, il “Multisala Gaveli” di Benevento ospiterà l’anteprima del documentario  “Volevo essere Imbriani”, prodotto da Hitch2 con la regia Umberto Rinaldi.

Ntr24 ha incontrato il regista per presentare il docufilm che unisce al ricordo di Carmelo – ricostruito attraverso interviste a persone che lo hanno conosciuto, sia nel mondo del calcio che nella vita privata – la promozione dei valori positivi, raccontando la storia dei bambini che si avvicinano al mondo del calcio.

Per la parte “documentario” sono stati intervistati, tra gli altri, Marcello Lippi, Ivan Zazzaroni, Alfonso De Nicola e Fabio Pecchia, ma anche amici e familiari di Carmelo che hanno ricostruito la vita e la figura del numero 7 giallorosso. “Quello che ci ha colpito – ha detto Rinaldi – è stata la disponibilità di tutti quando hanno sentito il nome di Imbriani. Una testimonianza dell’affetto e dell’ottimo ricordo che ha lasciato nel corso della sua carriera”.

Come già anticipato dalla produzione, il costo del biglietto sarà completamente devoluto in beneficienza per realizzare dei progetti benefici. Una parte andrà alla Fondazione “Daniele Chianelli” di Perugia, mentre un’altra parte dell’incasso sarà investita per la realizzazione di un campo da calcio per i bambini africani.

L’intervista nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Dal 19 al 24 agosto la XI edizione del ‘Mario Puzo Film Festival’: il cinema torna nelle aree interne

redazione 1 mese fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

redazione 1 mese fa

“Visioni”: a Ceppaloni una rassegna cinematografica tra arte, identità e inclusione

redazione 2 mesi fa

Top e Flop dei look al BCT di Benevento: Foglietta e Bianchi con stile, Giallini outfit da campeggio e Chillemi sposa da spiaggia

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Smascherato un articolato sistema di riciclaggio di auto rubate: i furti anche nel Sannio

redazione 37 minuti fa

Al via domani a Castelvenere la quarantatreesima edizione della “Festa del Vino”

redazione 1 ora fa

A San Martino Valle Caudina un distaccamento dei vigili del fuoco: soddisfatto il senatore Matera

redazione 1 ora fa

Università Giustino Fortunato: al via le iscrizioni al nuovo corso di laurea triennale in Scienze Motorie

Primo piano

redazione 3 minuti fa

Smascherato un articolato sistema di riciclaggio di auto rubate: i furti anche nel Sannio

redazione 37 minuti fa

Al via domani a Castelvenere la quarantatreesima edizione della “Festa del Vino”

redazione 1 ora fa

A San Martino Valle Caudina un distaccamento dei vigili del fuoco: soddisfatto il senatore Matera

redazione 1 ora fa

Università Giustino Fortunato: al via le iscrizioni al nuovo corso di laurea triennale in Scienze Motorie

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content