fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

CIA Benevento, Amore di nuovo al vertice: “Agricoltura risposta a spopolamento”

La riconferma è avvenuta nel corso della VII assemblea elettiva provinciale della Confederazione Italiana Agricoltori sul tema "Agricoltura: innovare per vincere le sfide future"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Rendere l’agricoltura sostenibile un’alternativa praticabile e una risposta credibile contro l’emorragia di saperi, di speranze e di intelligenze è la sfida futura per le aree interne del Sud che, nonostante sia stato protagonista negli ultimi anni della ripresa  con una crescita anche del comparto agricolo, hanno visto oltre 110 mila giovani tra diplomati e laureati abbandonare il proprio territorio. Il danno socio-economico vale oltre 13 miliardi di euro annui.”

E’ quanto ha detto il presidente della sezione sannita della Confederazione Italiana Agricoltori, Raffaele Amore, nel corso della settima assemblea elettiva provinciale, svoltasi oggi al Teatro De Simone sul tema dell’innovazione in agricoltura per un futuro sostenibile e che lo ha riconfermato alla guida dell’associazione per i prossimi quattro anni.

Serve, per Amore, più interlocuzione con le forze istituzionali, la società intera e il sistema formativo e e industriale per implementare gli strumenti legislativi e non solo che possano garantire lo sviluppo rurale delle aree interne in termini di efficienza e che diano opportunità concrete ai giovani. Chiesta al futuro Governo nazionale anche più forte attenzione al Sud e al comparto agricolo che negli ultimi ani ha resistito alla crisi.

Definendo positivo il bilancio dei quattro anni di mandato, Amore si appresta a guidare la sezione sannita della Confederazione Italiana Agricoltori per i prossimi anni con rinnovato impegno a favore delle imprese agricole del territorio e soprattutto dei giovani.

Alla settima assemblea elettiva provinciale svoltasi hanno preso parte anche la direttrice nazionale CIA, Rossana Zampelli e il presidente regionale CIA, Alessandro Mastrocinque, oltre ai rappresentanti istituzionali della Regione, Mortartuolo, della Provincia, Lombardi, del Governo, Umberto Del Basso De Caro, il presidente di Confindustria Benevento Liverini, il prefetto galeone, il questore Bellassai, il segretario provinciale del Pd, Valentino e il portavoce del Forum del Terzo Settore, Parente.

L’assemblea ha votato il nuovo direttore provinciale, indicando all’unanimità il nome di Alfonso Del Basso, e la nuova Giunta provinciale eletta sempre all’unanimità: Raffaele Amore (presidente), Giuseppe Pica (vicepresidente), Liana Agostinelli (vicepresidente), Carmine Fusco (vicepresidente), Gianni Belperio, Cinzia Iannotti, Luigi Rubano, Nunzia Veronica Iannelli.

Unanimità anche per la nuova Direzione provinciale: Raffaele Amore, Raffaele Lombardi, Maria Assunta Orsino, Cinzia Iannotti, Luigi Rubano, Marcello Della Rosa, Carla Rosa Gisondi, Pasquale Vitelli, Nunzia Veronica Iannelli, Dante Leppa, Giuseppe Pica, Eduardo Masone, Nicolino Masone, Donato De Marco, Concetta Rapuano, Carmine Fusco, Erminio De Duonni, Mario Martone, Carmela Circelli, Maria Teresa Vignona, Eliseo Calabrese, Antonietta Anna Esposito, Liana Agostinelli, Luigi Luongo, Gianni Belpiero, Enzo Pacca, Antonio Oropallo, Alfredo Di Rubbo, Giacomo Simone e Pasquale D’ambrosio.

Eletti, quindi, i delegati al congresso regionale in programma a Napoli il prossimo 7 febbario: Raffaele Amore, Raffaele Lombardi, Cinzia Iannotti, Giovanni Baccalà, Marcello Della Rosa, Carla Rosa Gisondi, Nunzia Veronica Iannelli, Giuseppe Pica, Donato De Marco, Concetta Rapuano, Carmine Fusco, Carmela Circelli, Maria Teresa Vignona, Eliseo Calabrese, Gianni Belpiero, Antonio Oropallo, Franco D’Elia, Matteo Formato, Nicolino Masone, Pasquale Spitaletta, Alfonso Del Basso, Raffaele Concia, Carmine Massaro e Antonella Cappella.

L’INTERVENTO DI MORTARUOLO – “I dati resi noti da Nomisma di un + 14% di agricoltori under 35 in Italia dal 2015 al 2017 ci dicono che il lavoro portato avanti dalla Regione Campania per incentivare i giovani a investire in agricoltura è sulla buona strada. Penso ai 140 milioni di euro del Progetto integrato giovani, nell’ambito del PSR Campania, che rappresenta una modalità di attuazione integrata che consente ai richiedenti di poter accedere in maniera semplificata, dal punto di vista procedurale, alle due tipologie di intervento per ricevere assieme al premio di insediamento anche il sostegno finanziario necessario per il raggiungimento degli obiettivi definiti dal Piano di Sviluppo Aziendale. La contemporanea attivazione delle due tipologie rafforza la possibilità di raggiungere l’obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di giovani imprenditori, creare opportunità economiche per il mantenimento della popolazione giovanile nei territori rurali e nelle aree caratterizzate da processi di desertificazione sociale e favorire l’inserimento di professionalità nuove con approcci imprenditoriali innovativi, nelle aree con migliori performance economiche sociali”. Ad affermarlo è il consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Agricoltura della Campania, Erasmo Mortaruolo.

“Opportunità – prosegue Mortaruolo – che sono state al centro anche del mio intervento di questa mattina alla settima assemblea congressuale della CIA di Benevento. In quella sede ho voluto ringraziare il presidente Raffaele Amore per la relazione sulle attività che ha condiviso con i presenti e per il lavoro portato avanti in questi anni. Un punto cruciale credo sia quello di poter tenere una conferenza programmatica provinciale con giornate di studio che possano tradursi anche nell’elaborazione di un documento peculiare in risposta alle esigenze del territorio per coniugarle anche con i fondi del Piano di Sviluppo Rurale. C’è bisogno di continuare ad investire sull’agricoltura, sul tema della salubrità e dell’innovazione legata all’agricoltura e sulla ricomposizione fondiaria. Un grazie al Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nonché al Ministro Maurizio Martina che ha posto accenti particolari sul tema del rilancio dell’agricoltura che è oggetto di un trend nazionale in crescita”.

Conclude Mortaruolo: “Credo che oggi il ruolo delle associazioni agricole sia più che mai importante per sollecitare anche a una produzione che sia abbinata al paesaggio. Se vogliamo legare gli aspetti della nostra agricoltura anche ai temi di incoming e di esperienza sensoriale credo che le associazioni di categoria debbano fare da stimolo anche per le scritture che regolano i nostri territori come i Puc o i Piani regolatori. Da preziose sentinelle del territorio c’è bisogno di un loro apporto nell’affiancare gli amministratori locali con misure e proposte concrete che possono riguardare anche il territorio inteso come paesaggio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 4 settimane fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

redazione 1 mese fa

La Fiera di Morcone alla 50esima edizione: dal 25 al 29 settembre si celebra mezzo secolo di tradizione e innovazione

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 8 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content