fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Benevento, il “Galilei Vetrone” presenta il ‘liceo breve’. Il Cas: “E’ inammissibile”

Verrà potenziata la preparazione nei settori delle scienze integrate, dell'informatica, dell'ingegneria e della matematica attraverso la riorganizzazione di orari, la didattica rovesciata, laboratori e alternanza scuola-lavoro. Il Collettivo Autonomo Studentesco protesta all'esterno dell'istituto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si chiama Liceo Scientifico delle Scienze applicate il percorso scolastico quadriennale che dal prossimo anno l’istituto “Galilei Vetrone” di Benevento farà partire in via sperimentale per una classe di 25 studenti, nell’ambito del piano nazionale di sperimentazione voluto dal Miur e previsto per solo cento scuole in tutta Italia. Lo scopo è quello di accelerare l’ingresso dei giovani all’università e quindi al mercato del lavoro.

Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica, Grazia Pedicini, durante la presentazione del nuovo indirizzo per l’opportunità che il Miur ha dato all’istituto cittadino valutando un progetto di studi rispondente alle nuove esigenze che il mondo del lavoro chiede ai giovani.

Si tratta dell’unico istituto a taratura scientifica autorizzato dal Ministero nell’intero Sannio e per questo darà la possibilità non solo ai ragazzi della città ma anche della provincia di accedere alla formula sperimentale di quattro anni.

Verrà potenziata la preparazione nei settori delle scienze integrate della chimica, della fisica, della biologia e biotecnologia, della tecnologia informatica, dell’ingegneria e della matematica attraverso la riorganizzazione di orari, la didattica rovesciata, laboratori e alternanza scuola-lavoro.

L’inizio dell’anno scolastico sarà anticipato ai primi di settembre mentre la chiusura sarà al 30 giugno con un calendario giornaliero di 38, 39 e 40 ore lasciando, comunque, inalterata la formazione umanistica di base.

Non ci sta alla formula del cosiddetto “liceo breve”, invece, il Collettivo Autonomo Studentesco che, stamattina proprio in occasione della presentazione del nuovo percorso del Galilei Vetrone, ha affisso in forma di protesta uno striscione davanti cancelli dell’istituto.

Secondo il Cas si tratterebbe di una modalità di apprendimento che ridurrebbe la formazione del pensiero critico e diversificato per gli studenti: “Apprendiamo con grande sdegno e rammarico – scrive il Collettivo – la presentazione dell’unico “Liceo Breve” (o quadriennale)  presso l’istituto Galileo-Vetrone attuando così una delle otto leggi delega approvate dal Ministro Fedeli. Le fabbriche dell’ignoranza e della competizione arrivano anche in città e non è difficile comprendere la contrarietà degli studenti e delle studentesse che hanno deciso di protestare attraverso un volantinaggio e l’affissione di uno striscione proprio dinanzi alla suddetta scuola.

Il volantino del Collettivo Autonomo Studentesco ha ben esplicato le contraddizioni e le negatività apportate dai Licei Brevi soprattutto nel campo della formazione di un sapere critico ed eclettico per gli studenti che ne usufruiranno, di fatto riducendo di un anno il percorso di studi senza ristrutturare in modo adeguato il programma formativo il sapere. Verrà ridotto a nozioni trasformando gli attori da conoscitori a meri lettori. Ovviamente non saranno ridimensionate neanche le ore di Alternanza Scuola-Lavoro, le quali verranno svolte principalmente durante i periodi di pausa scolastica (festività, weekend, vacanze estive).

Tutto ciò – conclude il Cas – è inammissibile, gli studenti vanno a scuola per imparare, per accrescere la loro cultura e il proprio sapere studiando e riflettendo su alcuni temi, per crearsi pensiero critico, non per leggere vicende storiche, filosofiche, letterarie di cui poi non resta nulla, non per lavorare, né durante le ore scolastiche né tantomeno durante i periodi di pausa. Non possiamo sottostare a queste aberranti decisioni: noi diciamo NO ai licei brevi, all’ASL, alla Buona Scuola e al modo in cui cercano di distruggere la scuola pubblica. La #generazioneribelle non fa un passo indietro!”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content