fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Piano Rifiuti Campania: l’Unione Europea recepisce le osservazioni dei comitati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È giunta da Bruxelles la risposta alle innumerevoli osservazioni del Coordinamento Regionale Rifiuti della Campania in merito ai provvedimenti previsti dal piano rifiuti della Regione Campania e più in generale adottati dalle Autorità italiane per risolvere la cronica “emergenza” regionale in materia: il Piano regionale di gestione dei rifiuti è stato infatti inviato alla Commissione europea in più fasi, nel tentativo di sventare il procedimento per infrazione 2007/2195.
 

A comunicarlo in un comunicato lo stesso Coordinamento Regionale rifiuti della Campania (CO.RE.Ri).
"In merito al contenuto delle osservazioni del Coordinamento Regionale rifiuti, in cui venivano analizzate le varie bozze del suddetto piano, la UE dichiara che terrà conto delle informazioni trasmesse, in sede di valutazione del Piano, secondo quanto previsto in sede comunitaria per tutto ciò che proviene da organismi rappresentativi della cittadinanza attiva, quale è appunto il CO.RE.ri., realtà costituita da innumerevoli comitati locali e associazioni ambientaliste rappresentativi dell’intera regione.
 

La UE, dunque, preso atto della fondatezza delle nostre osservazioni e delle valutazioni strategiche in merito all’attuale gestione dei rifiuti e al futuro piano regionale, dichiara che utilizzerà le informazioni ricevute anche nell’ambito del procedimento per infrazione già in corso.
 

Il Coordinamento Regionale rifiuti, nelle sue osservazioni, ha sottolineato tutte le incongruenze presenti nel piano regionale, evidenziando inoltre il fatto che, ancora una volta, da parte delle autorità italiane, non vi sia alcuna intenzione di rispettare e di far rispettare le normative sulla raccolta differenziata, per la quale, nello stesso piano, viene posto un obiettivo limite inferiore al 50%, funzionale dunque a concretizzare il delirio inceneritorista, con il quale si rischia di condizionare negativamente le politiche ambientali regionali per i prossimi decenni, nonostante la Campania sia già martoriata da oltre 16 anni di continue “emergenze”.
 

La Commissione UE ha infine ritenuto importante invitare il CO.RE.ri. a formalizzare le proprie osservazioni in sede valutazione ambientale strategica (VAS), atto del resto già concretamente programmato dal Coordinamento.
Di fatto, nell’ambito della VAS, sono stati preliminarmente selezionati dalla regione Campania quasi esclusivamente interlocutori legati al mondo imprenditoriale, riservando un ruolo marginale alle organizzazioni di cittadini rappresentative dei territori interessati. Quello che desta poi innumerevoli sospetti è il fatto che la divulgazione del piano regionale sui rifiuti sia avvenuta con estremo ritardo e che bozze dello stesso siano state preliminarmente rigirate alla sola stampa compiacente, mentre, contrariamente a tutte le norme di trasparenza nazionali ed europee – aspetto che abbiamo ampiamente censurato in sede UE – si tentava di tenere i cittadini assolutamente all’oscuro delle indecenti linee strategiche del piano: un piano, va sottolineato, incentrato esclusivamente sul recupero energetico e sullo smaltimento in discarica più che sul riciclo dei materiali, come ampiamente auspicato dalle comunità locali dell’intera regione."

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 4 settimane fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 4 settimane fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 4 settimane fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 43 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 45 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 45 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content