fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Wg flash 24 del 16 gennaio 2017

Le principali notizie da Benevento e dal Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

PALAZZO MOSTI: APPROVATO IL BILANCIO
Con 23 voti a favore, 7 contrari e 1 astenuto il consiglio comunale di Benevento ha accolto la proposta di bilancio stabilmente riequilibrato anno 2017 approvato con decreto del ministero dell’Interno il 19 dicembre 2017. Con l’esito della seduta consiliare, che aveva tra gli argomenti all’ordine del giorno anche l’istituzione della biblioteca comunale e l’approvazione del relativo regolamento, inizia il cammino, dunque, verso il risanamento delle finanze della casse comunali dopo la dichiarazione del dissesto. Prima della votazione che, di fatto è stata una presa d’atto delle indicazioni ministeriali, c’è stata un’ampia discussione tra maggioranza e opposizione con quest’ultima che non ha sostenuto il documento definito “politico e uguale a quello discusso prima della valutazione del ministero dell’Interno”.

CAPORALATO, ALL’UNISANNIO L’ATTIVISTA SAGNET
In Italia sono circa 1 milione e 200mila i lavoratori agricoli. Di questi, secondo una ricerca della Flai Cgil nazionale, circa 400mila sono vittime del caporalato. Numeri che sfiorano il 90% dei lavoratori stranieri se si aggiunge anche il lavoro grigio (assenza di contributi) e il sottosalario. Un quadro complesso, e a tratti drammatico, quello raccontato ai ragazzi dell’Unisannio da Yvan Sagnet, fondatore della rete internazionale “No Cap” e ispiratore della nuova legge contro il caporalato nelle filiere agroalimentari. L’attivista è stato ospite dell’ateneo sannita nel corso di un seminario sulle “Filiere etiche e immigrazione: modelli di welfare e di inclusione sociale”. Sagnet, tra gli organizzatori della rivolta di Nardò, ha parlato ai ragazzi delle condizioni disumane, al limite della schiavitù, nelle quali sono costretti a lavorare i braccianti agricoli in Italia.

MONTESARCHIO, BOMBA CARTA CONTRO BANCOMAT
Hanno tentato di far saltare in aria il bancomat della filiale Unicredit di piazza Umberto, ma non ci sono riusciti e sono scappati. E’ successo a Montesarchio, nel cuore del centro storico. Secondo una prima ricostruzione, i banditi hanno posizionato una bomba sopra la tastiera dell’erogatore automatico di banconote, innescando poi la carica. L’esplosione ha solo danneggiato il bancomat sia all’esterno che all’interno, ma non ha permesso l’apertura del forziere. Scattato l’allarme, ai malviventi non è rimasto altro da fare che fuggire prima dell’arrivo dei carabinieri, allertati dal sistema di sicurezza e da alcuni residenti che hanno avvertito la deflagrazione.

SALUTE: ACCORDO TRA COMUNE, FATEBENEFRATELLI E CRI
Un protocollo d’intesa tra Comune di Benevento, ospedale “Fatebenefratelli” e Croce Rossa Italiana per realizzare un progetto sanitario a favore dei cittadini indigenti. E’ questa l’idea approvata dall’amministrazione targata Mastella con una delibera di giunta dello scorso 10 gennaio. L’obiettivo sarà proprio quello di tutelare la salute perseguendo l’inclusione sociale di famiglie in condizioni di fragilità e di povertà. Il protocollo permetterà l’avvio di una campagna di prevenzione per la salute con lo scopo di creare una vera e propria “coscienza sanitaria” ed erogare in maniera capillare alcune basilari prestazioni assistenziali e medico-sanitarie, anche specialistiche.

GLI APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
Sarà inaugurato in via San Pasquale, a Benevento, presso le residenze universitarie Unisannio (Complesso ex iPai) l’edificio sperimentale ad energia zero realizzato dal Distretto Stress in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio. Si tratta di uno dei primi test di questo tipo in Italia meridionale, attraverso il quale verranno messe a sistema innovative metodologie progettuali, costruttive e impiantistiche. L’edificio dimostratore costruito a Benevento, oltre ad essere una testimonianza dei risultati del progetto, costituisce un asset significativo che Stress lascia sul territorio campano, e che potrà essere utilizzato come volano per ulteriori progetti di ricerca in tema di efficienza energetica in edilizia in climi mediterranei. In serata, invece, on line su Ntr24 la 18esima puntata di “Social Club”, il divertente format che racconta il mondo del Benevento Calcio attraverso i post più belli del web. In studio ad attendervi il simpaticissimo Giorgio Nuzzolo e la nostra bellissima Alessia Giusti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 giorni fa

Wg flash 24 del 30 aprile 2025

redazione 3 giorni fa

Wg flash 24 del 29 aprile 2025

redazione 7 giorni fa

Wg flash 24 del 25 aprile 2025

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content