fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Castelvenere, settimana benessere psicologico in un cortometraggio di studenti e docenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Come stai?” è il titolo del cortometraggio realizzato dagli studenti e dai docenti dell’Istituto Alberghiero di Castelvenere, retto dalla dirigente Elena Mazzarelli, in occasione della ottava edizione della “Settimana del benessere psicologico”.

Il cortometraggio mette in evidenza le potenzialità degli alunni frequentanti l’istituto e ha come intento il voler comunicare il grande disagio e le grande difficoltà che si incontrano quotidianamente nell’agire scolastico, difficoltà che possono essere superate grazie all’incontro tra persone, tralasciando per un attimo quelli che sono i ruoli, regole e funzioni.

Per poter palare di benessere è necessario partire dal malessere e far emergere quelle che sono le criticità all’interno di un sistema scolastico.

L’Istituto d’Istruzione Faicchio-Castelvenere a tal fine ha sempre sostenuto il benessere dei propri alunni, condizione necessaria per lo stare bene a scuola e, in continuità del lavoro proposto negli anni passati, anche quest’anno la scuola ha messo a disposizione il servizio di psicologia scolastica rivolto ad alunni, genitori e personale scolastico, avvalendosi della psicologa Elisa Liberti che offre le proprie competenze a sostegno degli educatori nei momenti di difficoltà.

Il progetto intende, dunque, definire che nella scuola è necessario dedicare un momento di ascolto e di attenzione, non solo agli alunni ma anche agli insegnanti, al personale Ata e allo stesso dirigente scolastico, ovvero a tutte quelle che sono le “figure guida” all’interno di un istituto d’istruzione dal momento che la  scuola è divenuta ormai il luogo elettivo dove i ragazzi danno sfogo alle loro ribellioni e ai loro stati d’animo e gli insegnanti si trovano troppo  spesso nella scomoda posizione di dover sostenere tali situazioni.

Questo l’elenco degli studenti che hanno realizzato il cortometraggio: Eva Ragozzino, Fabio Di Biase, Alessio Fabiano, Daniel Puca, Massimo Zuo, Pamela Di Santi, Sara De Filippo, Noemi Viscosi, Michele Sebastianelli, Matteo Biondo e Michele De Biase.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 6 giorni fa

Castelvenere, sabato pomeriggio i funerali della bimba di 4 anni morta a Tufino

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

redazione 2 settimane fa

Castelvenere, stalking alla vicina di casa: divieto di dimora per una famiglia

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content