SANNIO
Paolisi, ok al Piano triennale delle opere pubbliche: lavori per 30 milioni di euro

Ascolta la lettura dell'articolo
La Giunta comunale di Paolisi ha provveduto ad approvare, nel contesto della seduta di giorno 23 Novembre, il Programma triennale delle opere pubbliche con annesso annuale. Il documento include le opere pubbliche rispetto alle quali sussiste la volontà politica di realizzazione da parte dell’Amministrazione comunale: un’elencazione che, quindi, comprende sia interventi che godono di copertura finanziaria sia quelli che ne sono ancora sprovvisti.
Ammonta a circa 30 milioni il valore delle opere incluse dall’apparato tecnico/politico cittadino con azioni che hanno riguardo alla riqualificazione dei servizi come anche all’aspetto idrogeologico del territorio. Si segnalano, nello specifico, la “Mitigazione del rischio idrogeologico del Burrone Cucina” (4.700.000 euro), la realizzazione di un plesso scolastico atto ad ospitare le varie classi dell’Istruzione (3.595.000), la ristrutturazione della chiesa di San Tommaso (76.000), l’adeguamento della rete idrica (3.243.000) e quella del sistema depurativo (2.500.000). Significativi, ancora in tema di tutela del territorio, gli auspicati interventi di sistemazione del Vallone “Cupa Morti” e del Vallone “Cupa Cioffi” (dal valore, rispettivamente, di 2.908.000 e 2.825.000 euro), la sistemazione idraulica dell’Isclero (833.000 euro) e quella del Vallone delle Fronde (831.000). E, proseguendo, si segnalano l’ampliamento del cimitero comunale angolo Nord Est (200.000 euro), la valorizzazione della sentieristica di San Berardo (396.000 euro), la riqualificazione del Centro storico (460.000 euro), di piazza Vittorio Veneto (500.000) e della struttura di via Cupa Pallione da adibire a centro aggregativo-polifunzionale (500.000). Attenzione anche all’adeguaemento della qualità viaria con lavori preventivati sulle vie Magnolie, Cupa Costa, Muoio-Pozzolo, collegamento vie Roma-Cupitella e via Fievo. L’apparato comunale è in stato di massima attenzione al fine di cogliere, da parte degli Organi sovracittadini, l’emanazione delle adeguate misure.