fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unisannio: al via la Biennale di studi sulla Longobardia meridionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è aperta ufficialmente questo pomeriggio a Palazzo San Domenico la Biennale di studi sulla Longobardia meridionale, sul tema Dal Ducato al Principato: i Longobardi del Sud. All’Università del Sannio per tre giorni, fino al 25 novembre, studiosi di fama internazionale alimenteranno nuove conoscenze e approfondimenti sulla Longobardia meridionale e su Benevento che ne fu capitale.

Ad aprire i lavori il prof. Aniello Cimitile che a nome del comitato direttivo dell’evento e in rappresentanza dell’ateneo sannita ha spiegato le finalità della biennale. “L’evento – ha detto Cimitile – intende proseguire il lavoro avviato con l’incontro del 2014 su Arechi II e il ducato di Benevento. Il fine è di promuovere la conoscenza dell’Italia meridionale fra la tarda antichità e l’inizio della dominazione normanna. Il tema scelto ripropone la centralità del periodo di massimo splendore della Benevento longobarda”.

Importante la partecipazione al convegno di giovani ricercatori: “Quasi un terzo dei contributi pervenuti e accettati dal comitato scientifico – ha aggiunto il prof. Cimitile – sono studi emergenti e da loro proposti. Questi giovani, con passione, alta qualità e rigore scientifico danno nuova energia e certezza di futuro agli studi sui Longobardi”.

I lavori si articoleranno in quattro sessioni con 29 relazioni che, con approccio multidisciplinare, attraverseranno per intero il mondo dei Longobardi del Sud, portandone alla luce spaccati di storia, di leggi e istituzioni, di assetti urbani e territoriali, di organizzazione sociale, di istituzioni religiose, di economia, di arte, cultura e politica.

L’evento è organizzato dall’Università del Sannio in collaborazione con le Università “L’Orientale” di Napoli, Luigi Vanvitelli della Campania, Cattolica del Sacro Cuore di Milano e con il Centro Studi Longobardi.

I COMMENTI – “Saluto gli insigni studiosi italiani e stranieri che hanno voluto onorare il Sannio e Benevento con la loro presenza animando con il loro contributo la Seconda Edizione della Biennale di Studi Longobardi”. Con queste parole il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci, dal Tavolo di presidenza del Rettorato dell’Università degli Studi del Sannio, ha dato il benvenuto ai partecipanti alle Giornate di Studi sul tema: “Dal Ducato al Principato. I Longobardi del Sud”.

Nel ringraziare il prof. Aniello Cimitile, animatore dell’iniziativa, Ricci ha assicurato che la Provincia di Benevento, pur nei limiti delle proprie competenze e possibilità, non mancherà di sostenere gli sforzi dell’Ateneo sannita per approfondire gli studi sulla Longobardia meridionale. “Negli anni passati – ha aggiunto Ricci – la Provincia aveva assunto questa iniziativa proprio con il mio predecessore prof. Cimitile e con l’apporto del medievista prof. Marcello Rotili; oggi ci troviamo in un mutato contesto ordinamentale, ma questo non impedirà alla Provincia di sostenere la Biennale. Lo abbiamo già fatto nei giorni scorsi presentando al pubblico gli Atti della Prima Edizione, ma continueremo ancora su questa linea. Non possiamo infatti lasciare andare questo importantissimo filone di studi e di ricerche che vogliono portare sul proscenio internazionale ruolo e funzioni politico-economiche e culturali svolti dalla Benevento longobarda in epoca medievale e che avevano valenza in tutto il Paese ed oltre. Questa riscoperta – ha concluso il Presidente della Provincia – è peraltro indispensabile per lavorare oggi ad un futuro di rinascita del nostro territorio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 3 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 1 ora fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 1 ora fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 1 ora fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 4 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content