fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Bullismo, droga e legalità: la Questura di Benevento presenta tre progetti per i giovani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ritornano le iniziative di legalità della Questura di Benevento dedicate agli alunni delle scuole primarie e secondarie del Sannio.

Questa mattina, il questore Giuseppe Bellassai ha incontrato i dirigenti e i delegati degli istituti scolastici per presentare le tre proposte che saranno messe in campo dal prossimo dicembre. Si tratta di progetti nati per sensibilizzare ed informare i giovani sul tema del bullismo, della droga e della legalità in senso lato.

La prima iniziativa è la II edizione del progetto nazionale “Contro il Bullismo… insieme – Bullo in rete” già avviato lo scorso anno nella provincia di Benevento. Si tratta di una serie di incontri che culmineranno con la produzione di alcuni elaborati da parte degli alunni. Rispetto allo scorso anno, oltre ai membri della Polizia, saranno presenti alcuni psicologi per sostenere le vittime ed esperti di difesa personale. Al centro dell’attenzione anche il cyberbullismo con il supporto degli agenti della Polizia Postale.

Il secondo intervento riguarda gli stupefacenti con una serie di incontri e un concorso nazionale dal titolo “Conoscere per prevenire”. Nel progetto saranno coinvolti anche i funzionari dell’Ufficio prevenzione dell’Asl e quelli dell’Arpac. Le lezioni si concluderanno con l’intervento della Squadra Mobile per aggiornare i ragazzi su tutti i rischi che si corrono con la droga.

La vera novità di quest’anno, però, è l’iniziativa dedicata ad un fumetto ideato dalla Polizia di Stato e dal Miur e dal titolo “PretenDiamo legalità, a scuola con il Commissario Mascherpa”.

Il progetto, finalizzato alla promozione della cultura della legalità, è rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Al termine dell’anno i giovani dovranno realizzare un elaborato testuale – per le primarie – e uno video – per le secondarie – e scrivere il finale della storia del Commissario.

“Il nostro obiettivo – ha concluso Bellassai – è quello di promuovere la legalità, ma al tempo stesso informare i ragazzi su quello che accade per renderli consapevoli e dei cittadini migliori”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

“Prima il dovere”: Catello Maresca a Benevento per ricordare Giovanni Falcone e rilanciare la cultura della legalità

redazione 1 mese fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 1 mese fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 2 mesi fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 9 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 13 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 14 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content