fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Arcos, successo per l’evento musicale “Tango al… Museo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sono felice per il successo di queste iniziative che portano in Tempio della dea Iside tanta gente che può godere non solo di grandi performance musicali, ma anche della visione di straordinari reperti dell’epoca egizia, unici al mondo”.

Lo ha dichiarato il presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci, che preso parte ieri sera all’evento musicale “Tango al… Museo”, ideato e organizzato dalla Società Sannio Europa per la direzione artistica del Maestro Debora Capitanio, presso i Sotterranei di Arcos in via Stefano Borgia di Benevento.

Ricci, che aveva in precedenza presentato gli Atti della Biennale Longobarda presso il vicino Museo del Sannio, ha espresso al pubblico presente nei Sotterranei la propria soddisfazione per l’ennesimo “sold out“ realizzato dalla Società Sannio Europa, presieduta da Nino Del Vecchio, che per conto della Provincia gestisce il Museo Arcos.

“A Benevento si fa la fila per entrare nei Musei” – ha commentato Ricci al cospetto del gran numero di persone che volevano accedere in Sala.

Il nuovo appuntamento con la Musica presso Arcos è consistuito nella proposizione all’attento pubblico di una reinterpretazione in chiave jazzistica della celebre espressione musicale della cultura argentina, il tango, con “Satorduo. Una dia de festa” (progetto discografico edito da Nota Records). Ad esibirsi sono stati Paolo Castellani e Francesco Di Giandomenico, violino e chitarra che hanno riproposto bravi celebri quali: “La Cumparsita”, “El Chocio”, “Adios Nonino” e “Muerte de Angel” di Astor Piazzolla; nel corso dell’esibizione state eseguite, tra le altre, anche composizioni dello stesso Castellani. Nel corso della serata si sono esibiti anche i ballerini Emilia Argenziano e Pierpaolo Calandro, per TaoTango.
Non è mancato un omaggio al Maestro Luis Enriquez Bacalov, il Maestro argentino, naturalizzato italiano, scomparso il 15 novembre scorso, Premio Oscar per le musiche del film “Il postino”.

Secondo il format di questo tipo di eventi programmati da Sannio Europa, nel corso della serata il pubblico ha degustato prodotti tipici di eccellenza del territorio sanniti con i Vini Venditti e le specialità gastronomiche della Masseria Roseto, grazie anche alla collaborazione dell’Istituto Alberghiero Le Streghe di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 3 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content