fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Castelvenere, torna la ricca rassegna culturale “La Vendemmia dei Libri”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La prima edizione, che aveva fatto registrare una straordinaria partecipazione di pubblico e un entusiasmo quasi mai scontato nei confronti di un evento culturale, si era chiusa con la promessa di “rilanciare”. Di lavorare affinché ‘La Vendemmia dei Libri’ potesse diventare un appuntamento fisso nel panorama delle manifestazioni regionali dedicate ai libri e alla riscoperta del territorio. Così, con questa premessa e anche memori di quella promessa, il Comune di Castelvenere e la Pro Loco, presentano la seconda edizione della rassegna eno-letteraria che si svilupperà con un appuntamento a settimana, dal 23 novembre al 28 dicembre.

Come per la scorsa edizione a ogni libro sarà abbinato un vigneto, proseguendo la formula risultata vincente di associare alla narrativa il racconto del territorio. Un territorio, quello di Castelvenere, che può contare su una produzione vitivinicola di qualità, che negli ultimi anni si è fatta apprezzare sui mercati italiani e internazionali. Ma anche sui numeri, essendo il Comune più vitato del Sud.

Veniamo agli appuntamenti. Come anticipato si partirà giovedì 23 novembre e subito con un tema di grande attualità, quello della gestione del rischio sismico e della ricostruzione post-terremoto. Una riflessione intorno al libro ‘Telesia 1349, peste e terremoto’ di Michele Selvaggio (pubblicato dalla casa editrice sannita ‘2000diciassette’) per una serata speciale ricordando il sisma che colpì il 23 novembre del 1980 l’Irpinia e il Sannio e per discutere anche della gestione del patrimonio artistico dopo i terremoti. Insieme all’autore parteciperanno: Edoardo Cosenza, Michele Di Santo e Lorenzo Morone. Cosenza è professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli, dove è stato anche Preside; attualmente è presidente dell’Ordine Ingegneri provincia di Napoli, presidente commissione nazionale Strutture Uni, è stato vicepresidente della commissione nazionale Grandi Rischi, sezione rischio sismico; fondatore del Consorzio interuniversitario ReLuis; Assessore regionale alle Opere e Lavori pubblici e alla Protezione civile. Lorenzo Morone, architetto, oltre ad essere stato amministratore impegnato nella civica amministrazione di Cerreto Sannita è uno dei più profondi conoscitori della storia e delle tecniche che segnarono la ricostruzione di Cerreto Sannita dopo il terremoto del 1688. Michele Di Santo, di origini castelveneresi, è stato preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Salerno.

Gli altri appuntamenti in programma sono: 29 novembre con il libro ‘Il ventre di Scampia’ di Emanuele Cerullo (una serata speciale “Oltre le Vele” dedicata ai giovani del Sud e a Scampia con la partecipazione straordinaria del rapper Pepp Oh); 7 dicembre, con il libro ‘Felicissime condoglianze’, di Tonino Scala, dal quale è stato tratto l’omonimo film girato a Vitulano, nelle sale dal 2 novembre 2017; 14 dicembre, con il libro, ‘Gotham city. Viaggio segreto nella camorra dei bambini’ di Simone Di Meo; 21 dicembre con ‘Sacco bancario. Il grande imbroglio nel racconto di manager, gole profonde e risparmiatori truffati’, scritto da Vincenzo Imperatore e Ugo Biggeri e pubblicato nell’ottobre scorso dalla casa editrice ‘Chiarelettere’; 28 dicembre, un doppio appuntamento dedicato ai ragazzi e ai giovani, con i libri ‘Che storia è questa?’ di Esterita Selvaggio e di Roberto Ricci, entrambi pubblicati nel 2017.

Anche quest’anno la direzione artistica è stata affidata al giornalista Marzio Di Mezza.

Il materiale fotografico e alcune anticipazioni della rassegna eno-letteraria, verranno pubblicate sulla pagina facebook al link https://www.facebook.com/lavendemmiadeilibri/

Tutte le serate si svolgeranno presso gli spazi dell’enoteca comunale di Castelvenere.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 3 giorni fa

A ‘La Fagianella’ di Benevento il giornalista Biazzo racconta il suo romanzo ‘I misteri del chimico dei fantasmi’

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

redazione 1 settimana fa

In migliaia per il concerto di fine estate di Gigione a Castelvenere

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 11 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 11 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 15 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 16 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 17 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 17 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content