fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Halloween, janare e infusi magici per promuovere il turismo a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella sera di Ognissanti, Benevento riscopre e riassapora la sua tradizione magica grazie all’evento “Erbe di Janua, tisaneria delle Streghe”. L’iniziativa promossa da Ar.eCa. S.C.a.r.l., dalla Cooperativa Ideas e dalla cooperativa Amistade nasce con il duplice obiettivo di promuovere il patrimonio e le leggende legate al centro storico del capoluogo sannita, ma anche riscoprire le antiche ricette delle janare. Ad ospitare la tisaneria magica è il Presidio Culturale di Palazzo Paolo V.

“Nell’affascinante atmosfera della sala multimediale del museo Janua – ha spiegato il direttore di Ideas, Mario De Tommasi – sarà possibile degustare le tisane delle streghe accompagnate da dolci tipici e dalla visione dell’installazione “Janare, le streghe di Benevento”.

La serata è partita con una visita guidata tra i luoghi più misteriosi della città: dal Ponte Leproso e le sponde del Sabato, passando per il quartiere Triggio con storie e leggende della Zucculara e del Cimitero dei Morticelli, fino all’Arco del Sacramento. Le novità per la notte di Ognissanti però non sono finite qui: per l’occasione, infatti, è stata allestita una nuova area espositiva che ospita amuleti, formule magiche e simboli utilizzati dalle Janare per esorcizzare i malefici. Un piccolo patrimonio di cultura e folklore sannita che spalanca le porte su una storia che rischiava di essere dimenticata.

Secondo la tradizione, nel giorno a loro dedicato, i morti possono tornare sulla terra per comunicare con i vivi, per ricevere luce e conforto, preghiere, e scambiarsi doni e cibo. Una tradizione ammaliante e che a Benevento trova uno spessore unico e che ha iniziato a richiamare sempre più visitatori.

Annuncio
1 Commento

1 Commento

  1. FILOMENA C

    1 Nov, 2017 a 11:50

    Che splendida iniziativa ,bravissimi gli organizzatori. Bisogna puntare sulla valorizzazione del nostro patrimonio culturale!! La figura della janara è così misterioso e affascinante, poi l’idea degli infusi, tutto meraviglioso. Grandi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Primo step verso il ‘Parco delle Streghe’: stanziati 200mila euro per l’ideazione e la creazione artistica di una scenografia permanente

redazione 3 settimane fa

Esperienze e programmi a confronto nel Sannio stregonico: sabato convegno all’Unifortunato

redazione 4 settimane fa

‘La Notte delle Streghe’ a fine luglio nel centro storico di Benevento

redazione 4 settimane fa

‘Janara’ raddoppia: le streghe di Benevento tornano in centro storico dal 5 al 7 settembre

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content