fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Castelpoto, lo Sprar Caritas ha aperto le porte al primo nucleo familiare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo Sprar Caritas di Castelpoto ha aperto le porte al primo nucleo familiare che ospiterà nelle sue strutture. Proveniente dal Ghana, la famiglia Labaran è composta da Aysha, la mamma, Ahmed, il papà, e da due bambini, Omar di tre anni, nato in Libia e Khadija Miryam di un anno e mezzo, nata in Italia, ed un terzo bambino in arrivo.

La famiglia è stata accolta dalla coordinatrice dello Sprar Paola Ferrannini, dall’équipe e dalla comunità di Castelpoto, che ha dato il benvenuto ai nuovi concittadini con un momento conviviale. Lo Sprar di Castelpoto, accoglierà 20 persone, di cui 15 in nuclei familiari e 5 in nuclei familiari monoparentali.

Al Comune di Castelpoto, con la famiglia arrivata con il progetto Sprar, è stato firmato il “Patto di accoglienza”, il protocollo che regolamenta i diritti e i doveri degli ospiti, alla presenza del sindaco Vito Fusco e della vice sindaco Cosimina Caruso.

La buona accoglienza dei migranti, attraverso gli SPRAR, Sistema Per Richiedenti Asilo e Rifugiati, che è una modalità di accoglienza che nasce dalla collaborazione tra ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Ministero dell’Interno, l’Alto commissariato delle Nazioni unite per i Rifugiati (UNHCR) è uno dei punti del “Manifesto Caritas Benevento per una Rete dei Piccoli #ComuniWelcome”.

Attraverso il Manifesto, Caritas Benevento propone ai Comuni che lo sottoscrivono di affiancarli e supportarli gratuitamente per lo sviluppo del territorio attraverso quattro azioni politiche: Accoglienza attraverso gli SPRAR;l welfare dei Comuni, attraverso la progettazione dei Budget di Salute per le fragilità sociosanitarie e la corretta applicazione delle progettazioni personalizzate di uscita dalla povertà previste nel REI; L’innovazione di processi energetici (energie rinnovabili) e contrasto al digital divide attraverso forme di hotspot gratuiti per la comunità;
Attività di contrasto al gioco d’azzardo patologico.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Disagio giovanile e inclusione migranti, l’assessore Coppola: “Comune in prima linea, ma con i ragazzi occorre maggiore ascolto”

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Ricordate Francisco, il migrante che pulisce in strada a Benevento? Senza un contratto di lavoro rischia l’espulsione

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Ecco ‘Puoi Plus’: con Formedil Benevento occasioni di formazione e inclusione per migranti vulnerabili

redazione 3 mesi fa

Inclusione socio-lavorativa, Formedil Benevento presenta l’avvio del progetto ‘PUOI PLUS’

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content