fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Comune di Sant’Agata de’ Goti: novità per l’Area Comunicazione e Attività Produttive

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Importanti novità in vista per l’Area Comunicazione e Attività Produttive del Comune, in particolare riguardanti il settore Commercio e Suap e le attività connesse.

Ad annunciarle l’assessore alle Attività Produttive Marco Razzano che in questi mesi ha prontamente recepito e attentamente valutato i rapporti del nuovo responsabile, dr. Domenico Ascierto, attraverso i quali lo stesso significava la necessità di apportare sostanziali miglioramenti alle modalità di gestione dell’area di competenza, dopo una iniziale verifica delle primarie necessità e della qualità e quantità dei servizi resi all’utenza.

Circa otto mesi di lavoro condiviso e di accorte valutazioni sulle azioni ed i correttivi da porre in essere che stanno dando i primi frutti per un settore di vitale importanza per l’Ente e soprattutto per l’utenza con la quale quotidianamente si interfaccia.

Ma veniamo ai cambiamenti. “E’ stato aperto, ha reso noto l’Assessore Razzano, ed è già utilizzabile un conto corrente dedicato all’Area Comunicazione e Attività Produttive, settore Commercio e Suap sul quale saranno versate tutte le imposte di occupazione suolo pubblico e i pagamenti di pertinenza dell’Area.

La novità non riguarda solo il nuovo conto corrente, che permetterà un controllo in tempo reale dei versamenti effettuati, ma anche le modalità di pagamento. Infatti il conto sarà agganciato ad un Pos, che sarà attivo nei prossimi mesi e che consentirà una gestione semplificata dei pagamenti della quale sarà data ampia e dettagliata informativa attraverso avvisi pubblici e mezzi di comunicazione”.

“La tassa di occupazione suolo pubblico (ma non solo perché il c/c sarà dedicato a tutte le tipologie di pagamenti del settore) ha spiegato il responsabile dell’Area Comunicazione e Attività Produttive Domenico Ascierto, potrà essere versata, semplicemente, con una carta di credito, un bancomat o una prepagata postale o bancaria e il tutto sarà possibile direttamente presso palazzo San Francesco, Ufficio Commercio/Suap. Il versamento verrà effettuato anticipatamente, permettendo agli addetti di riscontrare gli avvenuti pagamenti in tempo reale e agli utenti di evitare la tradizionale esibizione della ricevuta di avvenuto versamento tornando presso gli uffici dell’Ente. Il Pos sarà strumento utilissimo anche per la gestione del comparto mercato. Infatti gli esercenti potranno versare il dovuto prepagando il posteggio in loco all’incaricato dell’Ente. Unico requisito essenziale: dotarsi di una carta di credito, di qualunque tipologia, anche prepagata, per effettuare il pagamento. Non sarà più previsto né consentito il versamento con esibizione della ricevuta ex-post, ovvero la domenica successiva all’occupazione”.

Ricordiamo che sin dai primi mesi del 2017 era stata abolita la modalità di riscossione mediante pagamento diretto (peraltro già limitata a poche tipologie di esercenti temporanei), reputata non è più attuabile data l’intenzione di considerare modalità di pagamento e riscossione che garantissero l’assoluta tracciabilità di tutte le operazioni riducendo i rischi connessi alla esecuzione di riscossioni e pagamenti in valuta. Veniva introdotta, già da marzo 2017, per tutte le categorie la modalità di pagamento tramite bollettino, nelle more dell’implementazione del nuovo sistema gestionale. Infatti, anche la metodologia di riscossione dei pagamenti di occupazione suolo pubblico, in particolare per gli esercenti frequentatori del mercato domenicale cosiddetti “spuntisti” (con concessione giornaliera di posteggio), attraverso la consegna di bollettini prestampati non risulta sostenibile nel lungo periodo, in quanto l’emissione ed il successivo controllo dei pagamenti sono affidati esclusivamente a iter manuali di memorizzazione ed inserimento dati, con conseguente enorme possibilità di errore, altissimo margine di rischio rispetto alla effettiva riscossione, oltre che con tempistiche e modalità di lavorazione farraginose ed estremamente lunghe.

Ciò avrà particolare rilievo in occasione di eventi come la tradizionale Fiera di Santo Stefano o in occasioni festive che prevedono la possibilità di concedere suolo pubblico ad esercenti temporanei. In queste occasioni, extra-ordinarie, per i richiedenti saranno obbligatori l’assegnazione del posteggio e il versamento anticipati. Il tutto avverrà con modalità adeguatamente e preventivamente comunicate dai preposti uffici. Presso gli stessi uffici, come detto, sarà possibile effettuare il pagamento facilitato tramite Pos.

Anche per il mercato domenicale la funzione e l’essenza degli esercenti cosiddetti “spuntisti” non sarà affatto limitata dalle novità introdotte. Infatti, sempreché vi siano posteggi liberi e posto che gli esercenti richiedenti abbiano i necessari requisiti, il pagamento potrà essere effettuato in loco, ovvero la domenica mattina, all’addetto dell’Ente, tramite Pos, con versamento preliminare all’occupazione. In alternativa sarà comunque possibile effettuare il pagamento con bollettino premarcato presso le ricevitorie abilitate. Il tutto, anche in questa ipotesi, dovrà comunque avvenire prima dell’effettiva occupazione.

E’ in fase di studio anche una ulteriore opzione per questa tipologia di esercenti, con la introduzione di un carnet prepagato trimestrale.

Altra importante novità introdotta riguarda le gestione del portale Suap on line. I servizi Suap, sono stati oggetto di significative modificazioni ai fini dell’ ottimizzazione e del miglioramento della qualità/economicità degli stessi, con un abbattimento del 100% dei costi di gestione, che passano da oltre 5000 euro annui a euro zero 0,00, data la gratuità del servizio fornito da Camera di Commercio, impresainungiorno.gov.it, alla quale l’Ente si è affidata per la nuova piattaforma. Attualmente il servizio Suap è in una fase di transizione che permetterà, nel medio periodo, una gestione certamente più oculata e rispondente alle logiche di riduzione dei costi, ottimizzazione delle risorse nonché di incremento della qualità del servizio specifico. La nuova piattaforma SUAP sarà presentata all’utenza e agli operatori del settore attraverso ampia e dettagliata informativa, avvisi attraverso i mezzi di comunicazione e incontri pubblici che saranno successivamente definiti;

“In generale, ha chiarito l’Assessore Razzano, stiamo riordinando e riorganizzando la gestione delle occupazioni di suolo pubblico e le relative modalità di pagamento ma anche facilitando l’accesso all’utenza per l’apertura di nuove attività e la gestione delle relative pratiche.

Con l’introduzione di queste nuove metodologie intendiamo offrire servizi semplificati e qualitativamente ottimizzati all’utenza ma allo stesso tempo ridurre al minimo l’evasione e il margine d’errore”.

Ultima ma non per importanza la modifica/integrazione della Tassa di soggiorno. Con delibera n.263 del 5.10.2017, sono state ulteriormente specificate e ridotte a due sole tipologie le aliquote relative all’imposta. A partire dal 1 gennaio 2018 si verserà 1.00 euro per persona e pernottamento per Case ed appartamenti per vacanze, Alberghi e Residenza d’Epoca e 1,50 euro per Affittacamere, B&B e Agriturismi. Sono state eliminate dunque le differenziazioni per categoria nell’ambito della stessa tipologia (come per esempio affittacamere) ridotte del 50% le tariffe per le categorie per le quali era prevista una aliquota unica da tre euro e meglio specificate le tipologie previste da regolamento.

“Abbiamo ridotto e semplificato le tariffe, ha proseguito Razzano. Come sempre, chiediamo a tutti di comunicare prontamente i dati ed effettuare con regolarità i versamenti del dovuto. I dati sono essenziali per l’ente sia da un punto di vista strettamente statistico sia, ovviamente, perché si tratta di un’imposta dovuta con aliquote davvero minime”.

Contestualmente, infatti, rendono noto da palazzo San Francesco, saranno intensificati i controlli e i titolari delle attività, in ottemperanza alle disposizioni legislative in materia, saranno invitati a comunicare ai preposti uffici con cadenza prestabilita, presumibilmente trimestrale, il numero di pernottamenti registrati nel corso del trimestre precedente, nonché il relativo periodo di permanenza, avvalendosi della modulistica predisposta dall’Ente. Anche per la Tassa di soggiorno sarà possibile effettuare il versamento del dovuto direttamente presso l’Ufficio Commercio tramite Pos.

E’ già in fase di studio, infine, la rimodulazione dell’area mercato di Piazza ex Campo Sportivo per la quale, al fine di una attuazione ottimale dei servizi descritti, si provvederà ad un riordino una riqualificazione e ad una migliore disposizione generale dei posteggi che sarà sottoposta all’attenzione dei competenti organi di governo nei prossimi mesi, previa realizzazione di un progetto preliminare condiviso tra i responsabili d’area interessati.

“Le novità introdotte dall’Area Comunicazione e Attività Produttive sono il frutto di un’analisi attenta e ponderata dei punti di forza e di debolezza del comparto, ha concluso l’assessore al ramo. Un settore, e mi riferisco in particolare alle Attività Produttive, che necessitava correttivi importanti. Stiamo andando nella giusta direzione e stiamo rendendo un servizio che nel lungo periodo porterà certamente benefici all’utenza e alle casse dell’Ente. Semplificazione, innovazione e abbattimento del margine d’errore. Spero che i cittadini, gli operatori di settore e le associazioni di categoria sappiano apprezzare lo sforzo profuso per apportare i sostanziali cambiamenti che, nei prossimi mesi, saranno implementati e che andranno regime entro il 2018”.

Infine si rende noto all’utenza che l’Ufficio Commercio-Suap si è traferito nei locali del palazzo Ex Banco di Napoli con accesso da via asilo infantile (ex ufficio elettorale).

Tutte le informazioni su ufficio, avvisi e modalità di presentazione istanze e versamenti sono disponibili sul sito www.santagatadegoti.net alle pagine Attività Produttive e SUAP accessibili cliccando sull’apposito tasto in home page del sito.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 mesi fa

Il sindaco Mastella premiato a Torino con il Golden Ticket di miglior comunicatore pubblico

redazione 2 anni fa

Sant’Agata de’ Goti, ufficio Comunicazione e Relazioni con il pubblico trasferito in piazza Trieste

redazione 2 anni fa

La serata magica della Yolo Plus: 5 premi per la società sannita di comunicazione

Antonio Zamparelli 2 anni fa

Logo turistico di Benevento, Sparandeo (UNA): ‘Scelta che andava condivisa. Ora si programmi insieme’

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 1 ora fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 1 ora fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

Primo piano

redazione 1 ora fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 3 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 6 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content