fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Glyphosate, Coldiretti: autorizzazione della Commissione Ue danneggerebbe il Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In attesa della decisione definitiva dell’Europarlamento è necessario che le misure precauzionali introdotte a livello nazionale riguardino coerentemente anche l’ingresso in Italia di prodotti stranieri trattati con modalità analoghe come il grano proveniente dal Canada dove viene fatto un uso intensivo di glifosato nella fase di preraccolta”.

E’ quanto commenta Coldiretti Benevento in riferimento al rinvio della decisione per rinnovare l’autorizzazione del Glyphosate al prossimo comitato del 6 novembre dopo che la Commissione ha constatato che non c’è il sostegno sufficiente per approvare la proposta della Commissione europea.

“Una posizione imprescindibile quella di Coldiretti – sottolinea il presidente di Coldiretti Benevento e vice presidente nazionale, Gennarino Masiello – perché non è possibile adottare due pesi e due misure in una regolamentazione normativa che in Italia esclude la possibilità, in agricoltura, di utilizzare il glifosato in fase di preraccolta. Come pure lo vieta nelle aree frequentate dalla popolazione come ad esempio parchi, giardini, campi sportivi, aree gioco per bambini, zone interne a complessi scolastici o strutture sanitarie. Una posizione che va ben evidenziata anche nell’ambito dell’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Canada (CETA) dove al contrario si prevede invece l’azzeramento strutturale dei dazi indipendentemente dagli andamenti di mercato”.

“Se la Commissione Europea – conclude Francesco Sossi, direttore Coldiretti Benevento – dovesse votare positivamente il provvedimento, il Sannio che vanta una produzione cerealicola di spessore subirebbe di sicuro un danno. Come Coldiretti ci opporremo alle importazioni di prodotti stranieri per cui non valgono le stesse stringenti normative italiane in materia di salute e sicurezza pubblica. Proprio ieri abbiamo festeggiato il Word Pasta Day ricordando che, nel nostro Paese, l’obbligo di indicazione della materia prima in etichetta scatterà a partire dal prossimo febbraio. Un provvedimento per garantire maggiore trasparenza negli acquisti ai consumatori e fermare le speculazioni che hanno provocato il crollo dei prezzi del grano italiano al di sotto dei costi di produzione”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

redazione 3 mesi fa

Il piano olivicolo regionale ed i suoi obiettivi di rilancio: lunedì presentazione all’Istituto Galilei-Vetrone

redazione 5 mesi fa

Rinnovato fino al 2033 l’accordo di filiera nel settore tabacco tra Coldiretti e Philip Morris Italia

redazione 8 mesi fa

Lotta ai cinghiali, strategie di intervento e prospettive di filiera: se ne discute a Morcone

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Zootecnia tra innovazione e sburocratizzazione, Fusco (CIA): “Un comitato per il brand del Pecorino del Sannio”

redazione 3 ore fa

Auto d’epoca, a Foiano celebrata la prima immatricolazione nel Sannio

redazione 3 ore fa

Benevento, momenti di follia al viale Mellusi: 27enne getta dal balcone mobili, sgabelli e rifiuti

redazione 3 ore fa

Barone (Lega): “Sanità al collasso, reparti saturi in Campania e nel Sannio. Serve un cambio radicale”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, momenti di follia al viale Mellusi: 27enne getta dal balcone mobili, sgabelli e rifiuti

redazione 4 ore fa

Sappe: “Detenuto aggredisce agente ad Airola, occorre cambio di passo nella gestione dell’IPM”

redazione 6 ore fa

CampaniAlleva, ultimo giorno di un’edizione da record: boom di visitatori e vendite

redazione 8 ore fa

Benevento, Strega Foyer inaugura le ‘Garden Nights’: al via gli eventi per una stagione all’insegna del divertimento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content