fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

La UIL: “Tagliare i costi almeno del 20%”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ridurre i costi della politica non significa ridurre l’esercizio della democrazia, ma rafforzarla lenendo la pressione fiscale su chi la subisce, pagando le tasse. Sono infatti i lavoratori dipendenti e i pensionati che contribuiscono per oltre lo 80% al gettito fiscale dello stato italiano. In Campania, e anche nel Sannio, rispetto al reddito pro-capite, c’è uno dei livelli di imposizione fiscale fra i più alti d’Italia se pensiamo a Tarsu, addizionali Irpef Regionali e alle Accise sulla Benzina. Denaro dei lavoratori speso senza che spesso al dazio sborsato corrisponda un servizio di spessore. Soltanto trovando le risorse da investire nella qualità dei servizi pubblici, dove spesso i tagli sono solo ragionieristici e lineari, si potrà creare sviluppo per la Campania e le sue province”.
E’ il commento del segretario generale della Uil di Benevento, Fioravante Bosco, a margine del convegno tenutosi stamane a Napoli sull’abbattimento dei costi della politica. Il dibattito, introdotto dalla segretaria regionale del sindacato, Anna Rea, e conclusosi con le riflessioni del leader della Uil, Luigi Angeletti, ha acceso il riflettori sulle proposte della Confederazione per una gestione virtuosa delle risorse pubbliche.
Secondo uno studio del sindacato i costi della politica diretti e indiretti ammonterebbero ogni anno in Campania a circa 392 milioni di euro, questo ovviamente solo per il funzionamento di Giunte e Consigli della Regione, Province e Comuni. Somma che corrisponde a 191 euro procapite per i 2 milioni di contribuenti campani.
Basterebbe tagliare del 20% questi costi per produrre un risparmio di spesa di 78,5 milioni di euro.
A cui si potrebbero aggiungere altri 6 milioni di euro di risparmi derivanti dalla semplice razionalizzazione (per la UIL si dovrebbero abolire), di alcune funzioni non essenziali delle Province, in quanto istituzioni, lasciando dunque inalterate tutte le altre funzioni e tutto il personale; ed ulteriori 110 milioni di euro dall’accorpamento dei 332  Comuni al di sotto dei 5 mila abitanti. Pertanto tra i 78,5 milioni di euro di risparmi dei costi della politica, e i 103 milioni di euro di risparmi derivanti dalla razionalizzazione di società, enti ecc.; 116 milioni di euro dalla razionalizzazione dei livelli istituzionali, si potrebbero trovare risorse pari a 297,5 milioni di euro che equivalgono a quasi 200 euro per contribuente, che servirebbero ad azzerare le Addizionali Comunali IRPEF (gettito per i Comuni campani di circa 200 milioni di euro) ed a riportare all’1,2% contro l’attuale 1,7% , l’Addizionale Regionale IRPEF. Insomma nel corso de tempo la spesa “istituzionale” non è per niente diminuita, i cosiddetti costi della politica negli anni 2008-2009-2010 sono rimasti più o meno simili. Al contrario dei tagli operati linearmente su tutte le voci di spesa regionale, che hanno coinvolto numerosi servizi, dai trasporti, al welfare,  conseguenti all’obiettivo di una riduzione dei costi. “Alcune Istituzioni locali – ha infine dichiarato il sindacalista Antonio Maiella – hanno iniziato delle politiche, seppur ancora timide, di reale contenimento anche dei cosiddetti costi della politica, la stessa Regione Campania nell’ultima Finanziaria Regionale ha mosso i suoi primi passi, ci auguriamo che non siano solo uno spot, ma un inizio di una reale azioni efficace finalizzata all’efficientamento della qualità della spesa”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sicurezza stradale, il PD di Benevento richiama l’attenzione su due aree critiche: “Serve un impegno comune”

redazione 1 settimana fa

Enti locali, la UIL: “Prima forza sindacale nel Sannio”

redazione 3 settimane fa

Orlacchio (PD): “Episodi di violenza dettati da disuguaglianze e abbandono sociale”

redazione 4 settimane fa

Barone (Lega): “De Luca al San Pio per passerella, nessuna risposta su esigenze del Sannio”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

redazione 4 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 4 ore fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 4 ore fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 8 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 8 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 8 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content