fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conservatorio ‘N. Sala’: l’Organo Barocco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continuano gli appuntamenti con i concerti organizzati dal Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento nell’ambito della mostra Sannio e Barocco. Sabato 9 aprile, alle ore 20.00, presso la chiesa di San Bartolomeo di Civitella Licinio (Cusano Mutri) protagonista sarà l’organo, strumento polivoco capace di creare atmosfere sonore che fanno di un solo strumento,  una sorta di grande orchestra dai colori e dalle sonorità sempre cangianti e suggestivi. Le note dell’antico organo a canne di scuola napoletana del XVIII secolo, gioiello dell’arte organaria, risuoneranno grazie agli allievi della Scuola di Organo e Composizione organistica del M° Mauro Castaldo: Michele Antonuccio, Mario Eritreo e Maria Sarracco.
I brani eseguiti daranno rilievo alla peculiarità del suono dello strumento e alla modulazione capace di arrivare a imitare vari strumenti, caratteristiche che hanno consentito all’organo di avere un posto di primo piano sullo scenario musicale. A questo non bisogna tralasciare il suo aspetto monumentale che consente una grande variazione decorativa importante nel periodo barocco quando il potere non solo si doveva sentire ma anche vedere: nel corso del seicento, infatti la decorazione dello strumento aumenta e muta, in tutta Europa vengono costruiti organi davvero monumentali, enormi con canne alte e grosse come colonne che sporgono da ogni dove, in cui le tastiere ed i registri crescono tanto che per taluni organi son previsti più esecutori.
Questo il programma nel dettaglio: G. Salvatore (1610-1688) Corrente Seconda “Ricercare Secondo, del Secondo Tuono alla quarta alta con due fughe e i suoi Riversi” , G. Frescobaldi (1583 – 1643) dai Fiori musicali – Messa della Domenica Toccata avanti la Messa, Canzon dopo la Pistola, Recercar dopo il Credo , J.S. Bach (1685-1750) Partite diverse sopra il corale: "Sei gegrüßet, Jesu gütig" (BWV 768) Corale.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” rilancia: tradizione e innovazione al centro del nuovo corso targato Nazzareno Orlando

redazione 2 mesi fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

redazione 2 mesi fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

Dall'autore

redazione 8 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 8 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 9 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 9 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 8 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 9 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 10 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content