fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Aree di crisi complessa, la Regione indica al MISE tre poli. C’è anche Airola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Giunta regionale della Campania ha approvato oggi la proposta al Ministero dello Sviluppo Economico per il riconoscimento delle aree di crisi industriale complessa che saranno ammesse alle agevolazioni di cui alla legge n.181/89 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione produttiva dei territori colpiti dalla crisi.

Sulla base dei criteri dettati dalla normativa nazionale e facendo riferimento al provvedimento con cui l’amministrazione regionale ha già definito le aree di crisi non complessa – recepite dal Governo e oggetto di un accordo di programma quadro che ha fornito agevolazioni pari a circa 150 mln per investimenti in Campania – sono state individuate le aree di crisi complessa a livello regionale.
La Giunta De Luca ha indicato al Mise tre poli di crisi complessa, in cui si rilevano crisi di medie o grandi imprese con seri effetti sull’indotto o gravi crisi di uno specifico settore industriale con elevate ricadute in termini di livelli occupazionali.
Si tratta dei poli di crisi che si concentrano nelle tre aree di Acerra- Marcianise-Airola, Torre Annunziata-Castellammare e Battipaglia-Solofra, comprendenti anche i Comuni dell’intorno e le aree industriali dei maggiori centri urbani.

Nelle aree di crisi complessa ricadono 24 Comuni, per una popolazione totale pari a circa 680.000 lavoratori. Con questo provvedimento la Regione potrà concordare con il Governo l’impiego delle risorse finanziarie previste per gli investimenti nelle aree di crisi e degli strumenti a copertura dei lavoratori delle aziende in crisi.

Il presidente Vincenzo De Luca e l’assessore alle Attività produttive, Amedeo Lepore hanno dichiarato: “Per la prima volta la Campania si dota di un provvedimento che definisce le aree di crisi industriale complessa, come opportunità per la ripresa produttiva delle aziende e dei comparti più colpiti dalla crisi dell’ultimo decennio e per l’occupazione industriale nei relativi territori.

Grazie a questa decisione sarà possibile impiegare le risorse nazionali e regionali destinate a queste aree e completare il programma di attrazione di investimenti produttivi già avviato in modo consistente con i contratti di sviluppo e con l’accordo per le aree di crisi non complessa.

La Campania va avanti e lavora concretamente per consolidare e rafforzare la crescita economica, che nel 2016 l’ha vista prima tra tutte le Regioni italiane. Un percorso ancora lungo per recuperare divario economico e livelli occupazionali, ma al quale stiamo dedicando tutto il nostro impegno, con risultati molto confortanti”.

Sulla vicenda è intervenuto anche il segretario generale aggiunto della Uil Avellino/Benevento, Fioravante Bosco: “Auspichiamo che l’iter per concretizzare questo provvedimento sia veloce affinché ci siano finalmente le condizioni per gli investimenti e per la ricollocazione di quei lavoratori usciti dai cicli produttivi.

Naturalmente – conclude Bosco – sono particolarmente contento per la soluzione che scaturirà anche per i lavoratori dell’ex-Polo tessile di Airola, per il quale ci siamo da sempre battuti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 2 giorni fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

redazione 3 giorni fa

Abbate: ‘La V Commissione Sanità e Sicurezza Sociale approva proposte legge su psico-oncologia, onco nutrizione e onco riabilitazione’

redazione 4 giorni fa

Un abbraccio di fede e tradizione: Airola celebra la Madonna Addolorata

Dall'autore

redazione 53 minuti fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 1 ora fa

Benevento, Caggiano (PD): “Verde pubblico nel caos, a rischio sicurezza dei cittadini”

redazione 1 ora fa

Fratelli d’Italia Sannio: si allarga la segreteria politica. Lunedì l’insediamento

redazione 2 ore fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 3 ore fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 5 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 5 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content