Featured
Scherma, a Benevento una cittadella per i campioni futuri e per i progetti paralimpici

Ascolta la lettura dell'articolo
Una straordinaria parata di stelle dello sport per la cerimonia di inaugurazione della nuova palestra dell’Accademia Olimpica di Scherma, che festeggerà il 4 ottobre alle ore 16
l’apertura ufficiale della sua attività nella ex Colonia Elioterapica “Francesco Cossiga” di Rione Libertà, concessa in affidamento dal Comune di Benevento alla Federazione Italiana Scherma.
Convergeranno a Benevento, per festeggiare la campionessa sannita Francesca Boscarelli e il maestro ed ex oro olimpico Dino Meglio, tanti allievi e compagni di squadra che insieme a loro, nel corso degli anni, hanno fatto la storia dello sport italiano. Da Valentina Vezzali, la più grande atleta italiana di ogni sport e di ogni tempo, che sarà la madrina dell’evento, fino a Diego Occhiuzzi – tre volte medaglia olimpica, cinque medaglie mondiali e sette europee – che sarà impegnato nell’assalto di apertura. Tra i grandi nomi anche: Giovanni Repetti, Alessio Sarri, Edoardo Giordan, Fabrizio Citro e Rossana Pasquino.
Impressionante il numero delle medaglie olimpiche, mondiali ed europee che questi grandissimi campioni hanno conquistato nel corso delle loro eccezionali carriere. Li vedremo affrontarsi in quattro match d’esibizione d’altissimo livello e in quattro diverse combinazioni tra specializzazione olimpica e paralimpica.
E’ proprio il settore Paralimpico la novità in cui l’Accademia ha deciso di spendersi, sorretta dalla Federazione Italiana Scherma che ha affidato alla società beneventana il compito di sviluppare un progetto nazionale nel settore dei disabili, che vedrà Benevento sede di raduni e allenamenti della nazionale azzurra.
Contemporaneamente, Francesca Boscarelli e Dino Meglio continueranno a curare la crescita del settore Olimpico, alla ricerca di giovani campioni da lanciare sulla scena, con l’obiettivo dichiarato di fare di Benevento una realtà di primissimo piano nel panorama schermistico nazionale.
L’offerta dell’Accademia Olimpica è vasta e indirizzata davvero a tutti: i corsi di scherma accoglieranno i bimbi più piccini (a partire da 4 o 5 anni), i bambini e i ragazzi (nei corsi preagonistici e agonistici), gli adulti di ogni età (nei corsi Master), i disabili (nei corsi perfettamente integrati con l’attività dei normodotati).
All’inaugurazione della palestra presenzieranno: il sindaco Clemente Mastella; il presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso; il suo vice Giampiero Pastore (già atleta plurimedagliato olimpico); il consigliere nazionale Luigi Campofreda; il presidente del Comitato Regionale, Matteo Autuori; il comandante del Gruppo Sportivo Nazionale delle Fiamme Gialle, Raffaele Romano; il delegato provinciale del Coni, Mario Collarile.
Affiancheranno l’Accademia Olimpica gli amici della Cooperativa Sociale Bartololongo, guidata dal presidente Italo Montella.