fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

San Vittorino, al via la mostra “L’Appia ritrovata”: sarà visitabile fino all’11 dicembre

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Benevento è il baricentro della via Appia, il grande bivio, un luogo che oggi viene avvertito come periferia dell’Italia e invece ne è uno dei centri pulsanti”.

Sono le parole del giornalista triestino, Paolo Rumiz, pronunciate ieri in occasione dell’inaugurazione presso il Complesso San Vittorino della mostra fotografica, documentaria e multimediale dal titolo “L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi”, prodotta dalla Società Geografica Italiana e promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che ha fatto già tappa a Roma e Santa Maria Capua Vetere.

Parole che suonano come un invito a recuperare non solo il ruolo infrastrutturale della Regina Viarum ma anche quello simbolico e identitario di un popolo che Rumiz ha conosciuto nell’estate 2015 durante il suo percorso a piedi di 611 Km e durato 29 giorni alla riscoperta della grande via.

Rumiz ha poi spiegato anche la funzione storica e contemporanea dell’Arco di Traiano e del Ponte Leproso. In merito al ponte antico della città, Rumiz ha evidenziato l’amarezza per lo stato di incuria e abbandono in cui esso si trova e ha esortato le istituzioni a rivalorizzarlo.

Il cammino che il giornalista ha fatto insieme ad altre tre persone, Riccardo Carnovalini, guida e fotografo, Alessandro Scillitani, film-maker e Irene Zambon, assistente alla logistica e cartografia, è stato tradotto prima in un libro e poi in una mostra, realizzata anche con il contributo del giornalista e fotografo, Antonio Politano, che a Benevento potrà essere visitata fino all’11 dicembre.

L’itinerario documentaristico che gode anche della partecipazione dell’Archivio di Stato di Benevento, della collaborazione del Conservatorio “Nicola Sala” e del patrocinio del Comune di Benevento e della Regione Campania, è inserita nel progetto regionale “Itinerari culturali e religiosi” programmato e finanziato con fondi POC.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Regina Viarum, sottoscritta l’Ats tra i Comuni con Benevento ente capofila

redazione 5 mesi fa

Costituita la Rete delle Associazioni della ‘Via Appia’

redazione 6 mesi fa

Valorizzazione cammino della Via Appia, si valuta associazione temporanea tra 11 comuni sanniti

redazione 7 mesi fa

Forum Novum e la Via Appia-Traiana: a Paduli una tre giorni dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 5 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 5 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 9 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 10 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content