fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

“Abbandonati e senza aiuti”: a due anni dall’alluvione la rabbia di Pantano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A quasi 2 anni di distanza dall’ottobre del 2015 gli alluvionati di contrada Pantano sono ancora in attesa. Aspettano gli aiuti per far ripartire le aziende danneggiate dalla furia dell’acqua, attendono interventi di messa in sicurezza e pulizia dell’alveo del Calore.

E il tempo per i residenti sembra essersi fermato a quei giorni. Lugo i muri esterni delle abitazioni restano i segni dell’acqua e del fango; le case, di nuovo vive e calde, portano ancora i segni dell’esondazione così come i campi, le serre e le altre attività produttive.

Per non fa spegnere i riflettori sulla vicenda i cittadini hanno organizzato un “Un caffè con gli alluvionati”, una conferenza stampa per raccontare, senza filtri o condizionamenti politici, cosa significa vivere in contrada Pantano, come spiega il promotore dell’incontro Diego Ciullo.

“Non abbiamo avuto niente siamo ancora in attesa”. A parlare è il padrone di casa, Giuseppe Catalano, che ha deciso di raccontare la sua tragica esperienza.

Tutto è ancora fermo perché c’è anche la preoccupazione per la sicurezza. Con slide e foto i residenti elencano i problemi: dalla pulizia dell’alveo e i detriti che ancora occupano le sponde fino alle opere degli uomini che ostacolano il defluire del Calore.

“Coltivavamo ortaggi e grano – ha raccontato – ora le serre non sono più utilizzabili ed anche i miei macchinari. Aspetto i fondi Psr per ripartire, ma la burocrazia fa ancora più danni dell’alluvione”.

Alle preoccupazioni di agricoltori e commercianti si aggiungono anche quelle di moltissime famiglie della contrada che continuano a convivere con quanto accaduto, ma che non vogliono più affidarsi alla clemenza del meteo e chiedono interventi seri per tornare a vivere serenamente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 3 settimane fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 3 settimane fa

Benevento, in zona ASI nasce il Ponte 15 ottobre 2015: martedì la cerimonia inaugurale

redazione 3 settimane fa

Alluvione Benevento, il 15 ottobre esercitazione di Protezione Civile nella giornata della memoria

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 6 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 36 minuti fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 9 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content