fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Nestlè investe a Benevento, Coldiretti: si utilizzino prodotti locali per la pizza surgelata

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Che il Sannio diventi “hub internazionale” della pizza surgelata rappresenta un elemento di positività, ma ci piacerebbe poter parlare anche di sviluppo agricolo”. E’ il commento del presidente di Coldiretti Benevento, Gennarino Masiello, rispetto al progetto presentato questa mattina dal Gruppo Nestlè che ha deciso di produrre pizza surgelata Made in Italy nello stabilimento industriale di ponte Valentino.

“E’ importante per il territorio sannita – aggiunge Masiello – che si implementi la realtà industriale esistente tramite l’ammodernamento delle linee produttive e importanti investimenti, ma come Coldiretti vorremmo poter ragionare oltre che sulla crescita dei posti di lavoro anche su quella delle produzioni agricole locali. La Nestlè potrebbe, per le materie prime che gli occorrono, utilizzare il raccordo e l’integrazione, nel nostro territorio, con i settori produttivi presenti: dall’industria all’agricoltura.

Il gruppo svizzero diventerebbe un’ulteriore opportunità se stringesse relazioni di fornitura locali per i prodotti agricoli che gli occorrono. Penso alle farine, penso ai trasformati del latte, alle passate di pomodoro, all’olio, alle verdure e a tutto ciò che può servire per realizzare la pizza che andranno a produrre. Farebbe da traino agli altri settori e lascerebbe ulteriore valore al nostro territorio”.

“Offriamo – conclude il presidente di Coldiretti Benevento -, dunque, collaborazione e una riflessione al mondo industriale e al gruppo Nestlè. Perché lo sviluppo di un territorio passa e si aggancia a tutti i settori produttivi su di esso presenti: un investimento industriale da solo, pur se offre inizialmente 150 nuove assunzioni, non è in grado di tenere il passo se isolato e se non coinvolge tutti gli attori economici di un’area, come il Sannio, che è debole, che soffre ritardi infrastrutturali, e che prevalentemente punta sull’agricoltura per la crescita del proprio Pil”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Dalla Tenuta Tierra alla tavola: l’Antum celebra il carciofo e presenta il ‘nuovo volto’ dell’Hotel

redazione 2 mesi fa

“Le finestre sul Sannio…e dintorni” dal 6 all’8 giugno: Puglianello diventa capitale della cucina tipica e delle tradizioni locali

redazione 3 mesi fa

Mastella e Vessichelli in visita allo stabilimento ex Nestlè: confronto e ascolto su settore agroalimentare

redazione 3 mesi fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

Dall'autore

redazione 38 minuti fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 2 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

redazione 3 ore fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

redazione 3 ore fa

Cultura digitale e accessibilità: Spazio@perto APS e Cyclopes lanciano il nuovo virtual tour immersivo tra Benevento e Cerreto Sannita

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 4 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 4 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 4 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.