fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Riti settennali, emozione e devozione per la processione di Comunione del rione Portella

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Camminano lentamente, a tratti all’indietro e accompagnati dai fedeli e da un coro osannante, gli adulti e i bambini che compongono i quadri misterici della liturgia eucaristica e della vita dei santi che hanno sfidato i tempi per aderire al credo cristiano: sono i figuranti del rione Portella che, nel terzo giorno dei Riti settennali di Guardia Sanframondi, procedono verso l’incontro con l’Eucaristia, muovendosi con il corteo processionale di Comunione dalla chiesa rionale di San Sebastiano verso la Basilica dell’Assunta.

    E’ il secondo momento dei riti, dopo la processione di penitenza, che, a giorni alterni vive ognuno dei quattro rioni guardiesi per partecipare in maniera corale e comunitaria a quella che la dottrina teologica definisce festa della salvezza. “I disciplinanti” non partecipano alla processione di comunione.

    I vicoli si riempiono di devoti, di sguardi recitativi, di colori, riecheggiano di passi, di voci oranti, di fede, si animano con il coro osannante mentre scorrono i quadri misterici dei numerosi episodi della Bibbia, dell’Antico e del Nuovo Testamento,  come ad esempio la nascita di Gesù, l’arrivo dei magi a Betlemme, la sontuosa corte della regina di Saba, l’incontro di Gesù con i Dottori, le nozze di Cana e il Calvario.

    E’ così che con la processione di comunione la religiosità popolare diventa liturgia vissuta, manifestazione profonda di fede e devozione di cui, però, i Guardiesi non amano molto parlare. Si limitano a qualche parola, molto più eloquenti sono i volti commossi.

    Più entusiasti, invece, coloro che da Guardia Sanframondi sono andati via decenni fa e tornano ogni volta per rivivere le sensazioni provate da giovani quando hanno pure partecipato alle processioni come battenti.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 2 settimane fa

    Guardia Sanframondi, il Comune punta al recupero degli immobili nel centro storico: arriva il ‘Registro delle Case Abbandonate’

    redazione 3 settimane fa

    Guardia Sanframondi, domenica la II edizione del trekking tra i vigneti “Radici in cammino”

    redazione 1 mese fa

    ‘Benessere in Comune’ a Guardia Sanframondi: estate di cultura, gioco e crescita per i più giovani

    redazione 1 mese fa

    Guardia Sanframondi, una casa albergo mai nata. Pengue racconta ‘la vergogna di Viale degli Eroi’

    Dall'autore

    redazione 4 ore fa

    Gli auguri delle Acli Benevento a monsignor Soricelli per il 25° anniversario della ordinazione episcopale

    redazione 4 ore fa

    Passaggio a livello via Pietà, il PD Benevento porta in Commissione le istanze dei cittadini di via Fontanelle

    redazione 5 ore fa

    Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

    redazione 6 ore fa

    Linea Benevento-Cancello, De Stasio: “Esiste solo sulla carta, inaccettabile ritardo”

    Primo piano

    redazione 5 ore fa

    Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

    redazione 7 ore fa

    Ceppaloni, spaccio di cocaina e hashish: 30enne ai domiciliari con il braccialetto elettronico

    Giammarco Feleppa 7 ore fa

    Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

    Alberto Tranfa 8 ore fa

    Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.