fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Operai forestali in Campania, Saggese (Uila) fa chiarezza su problemi e sviluppi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Riteniamo opportuno, al solo fine di sgombrare il campo da ogni, eventuale, equivoco, scrivere qualche parola di chiarezza sull’annoso problema riguardante i lavoratori idraulico-forestali della Campania e sugli sviluppi in corso. E’ giusto, secondo noi, ricordare che con la fine del “governo Caldoro” la Regione Campania si ritrova in mano una vera e propria “patata bollente”. Un comparto in piena confusione e in balia dell’improvvisazione. Impianto normativo – scrive Emilio Saggese, segretario generale UILA Campania e Napoli – da riformare in modo urgente ma, di contrasto, nessuna volontà da parte dell’intera Assemblea Regionale uscente, di affrontare la faccenda.

Zero risorse. Interventi tampone, sporadici, volti solo a calmare la piazza e che molto spesso si riducevano in bolle di sapone se non addirittura in beffe. Gli unici ad abbracciare una battaglia, che ai più sembrava persa in partenza, erano e restano a tutt’oggi FLAI, FAI e UILA.

Il Sindacato, senza farsi prendere dallo scoramento, in quelle condizioni prima descritte, – aggiunge nella nota – punta con decisione a risolvere l’indecorosa questione delle spettanze arretrate ma, “strategicamente”, mira, attraverso la sua azione, a mettere mano alla riforma della legge 11. Unica strada concreta per dare qualche certezza ai lavoratori.

L’azione sindacale apre un serrato confronto con la Regione Campania ed i suoi responsabili di settore. E i risultati cominciano ad arrivare: 80 milioni all’anno per il settore forestazione e, cosa importante, iscritti al bilancio; per il 2017 sono già inseriti nel gestionale e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale; le spettanze arretrate vengono pagate fino a tutto il 2016 (i lavoratori di alcune comunità montane che ancora non le percepiscono è perché le stesse a tutt’ora ancora non inviano il rendiconto economico alla Regione); per le casse integrazioni 2010, 2011 e 2012 sono state avviate le procedure per il riconoscimento dei debiti fuori bilancio; a fine agosto 2017 è previsto l’incontro, fra Regione, Comunità Montane e O.O.S.S, che dovrebbe varare il regolamento di attuazione che riforma definitivamente la legge 11. Su questo punto è in atto un serrato confronto fra le parti in causa e noi abbiamo fatto e stiamo continuando a fare i nostri rilievi e le nostre proposte nell’interesse esclusivo dei lavoratori idraulico-forestali.

Su questo ultima punto, vogliamo sottolineare che per noi è la strada decisiva. Siamo convinti che molto del futuro degli operai forestali si gioca nella stesura di questo regolamento. La percorreremo fino in fondo con decisione e determinazione. Faremo valere le ragioni degli operai forestali e fin da oggi ci impegniamo, prima di apporre la firma, a consultare i lavoratori, attraverso la convocazione dell’assemblea unitaria FLAI, FAI e UILA dove sarà reso pubblico il testo del regolamento e soprattutto sarà aperto ai loro suggerimenti.

Come si vede, dai fatti enunciati, – conclude Saggese – di lavoro ne’ è stato prodotto molto ed alcuni risultati, che prima sembravano miraggi, sono stati, oggettivamente, raggiunti. Si può fare di più? Certo si può fare sempre di più! Anzi si deve fare sempre di più! Per farlo, però, bisogna lavorare. Noi lo facciamo ogni giorno”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Forestali, le organizzazioni sindacali chiedono incontro urgente con Provincia e Comunità Montane

redazione 4 settimane fa

Baselice, anche gli operai della Comunità Montana del Fortore alla ricerca dell’ex sindaco Paolozza

redazione 3 mesi fa

Forestali, riunione tra la Comunità Montana del Fortore e i sindacati

redazione 3 mesi fa

Forestali: accordi su sicurezza, salario e incentivi. FAI CISL: “Sentinelle del territorio sempre più valorizzate”

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Sannio Europa, Anna Buzzo riconfermata Revisore unico dei conti per il triennio 2025-2027

redazione 12 minuti fa

Bombardamenti 1943, Mastella: “Fu giorno atroce, Amministrazione organizzerà commemorazione”

redazione 24 minuti fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

redazione 2 ore fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

redazione 2 ore fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 3 ore fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 6 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content