fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Tari, il dossier della Uil: Benevento al terzo posto in Italia per la tassa più alta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento è la terza città d’Italia con la Tari più alta. A rivelarlo è lo studio della UIL Servizio Politiche Territoriali che ha elaborato i costi in 100 Città capoluogo di provincia. Avanti alla nostra città, dove l’imposta media è di 470 euro l’anno, ci sono solo Agrigento e Pisa.

“Tra il 2014 e il 2017 – scrive il sindacato -, ovvero in 4 anni dalla sua nascita avvenuta con l’istituzione della IUC (Imposta Unica Municipale), la Tassa sui Rifiuti (TARI), è aumenta mediamente dell’1,1%, mentre nell’’ultimo anno si assiste ad una diminuzione pari all’1,8% sul 2016. In valori assoluti, le famiglie italiane verseranno nel 2017 nelle casse comunali 295 euro medi, a fronte dei 300 euro dello scorso anno e dei 292 euro versati nel 2014. E’ quanto calcola la UIL Servizio Politiche Territoriali, elaborando i costi in 100 Città capoluogo di provincia, per una famiglia con una casa di 80 mq e 4 componenti, con reddito ISEE di 17.812 euro”.

Nel 2017 il costo maggiore si registra ad Agrigento con 474 euro l’anno a famiglia; a Pisa se ne pagano 473 euro; a Benevento 470 euro; a Siracusa 466 euro; a Salerno 462 euro. Per quanto riguarda le grandi Città a Reggio Calabria la tariffa sui rifiuti pesa 461 euro medi a famiglia; a Cagliari 447 euro; a Napoli 436 euro; a Bari 362 euro; a Venezia 351 euro; a Genova 339 euro. Si paga un po’ meno a Bologna (229 euro medi); a Firenze (244 euro); a Palermo (274 euro); a Roma (308 euro); a Milano (323 euro); a Torino (329 euro).

Nel corso dell’ultimo anno la TARI aumenta in 37 Città tra cui Torino, Genova, Venezia, Firenze e Bari; rimane stabile in 25 città, tra cui Napoli, Bologna, Cagliari e Reggio Calabria; diminuisce in 38 città, tra cui Milano, Roma, Palermo e Benevento (-0,8%, in quanto nel 2016 si pagavano mediamente 473,24 euro e nel 2017 se ne pagheranno 469,59).

“L’andamento dei costi della TARI nell’ultimo anno – dichiara Fioravante Bosco (Uil Av/Bn) – non può che far piacere. Esso è frutto anche delle pressioni fatte dal sindacato, e in particolare dalla Uil, nel corso degli ultimi anni rispetto al peso della tassazione locale. Rimane il dato – conclude Bosco – del costo molto alto di questa tassa; pertanto il tema dell’efficienza del servizio e del contenimento dei costi di gestione non è secondario in quanto si ripercuote sui cittadini in termini di maggiori o minori tariffe”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 mesi fa

Enti locali, la UIL: “Prima forza sindacale nel Sannio”

Christian Frattasi 8 mesi fa

Imposta di soggiorno a Benevento? Tanti dubbi dagli operatori di settore: ‘Aumento prezzi ci metterà ancor di più fuori mercato’

redazione 2 anni fa

Benevento, delegazione della Uil Polizia incontra il nuovo questore Trabunella

redazione 2 anni fa

Benevento, via libera del Consiglio comunale al bilancio di previsione e a tariffe Tari

Dall'autore

redazione 36 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 13 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 36 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content