fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Durazzano, cumuli di rifiuti e fanghi provenienti da scarti di lavorazioni: sequestrata area

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’area di circa 5mila metri quadrati è stata sequestrata a Durazzano. Era nelle disponibilità di un’azienda operante nel settore dell’edilizia, specializzata nella produzione di manufatti in ceramica. L’intervento è stato realizzato dal personale del Nucleo Operativo Difesa del Mare della Capitaneria di Porto di Torre del Greco, insieme con i carabinieri forestali del Nucleo Nipaf di Benevento, coadiuvati dai tecnici dell’Arpac.

LE VERIFICHE – Secondo quanto si apprende, dopo una complessa attività di indagine scaturita dalla scoperta di piombo in uno scarico di reflui in uno dei corpi idrici costituenti il bacino idrografico sannita, la Polizia Giudiziaria ha sottoposto ad una accurata ispezione dei luoghi l’opificio dedito alla lavorazione e alla smaltatura di mattonelle: è stato così appurato che lo smaltimento dei rifiuti provenienti dal processo produttivo non era effettuato nel rispetto delle leggi in materia ambientale.

LA SCOPERTA – Dopo accurate verifiche del ciclo di lavorazione, precedute dal rituale controllo delle autorizzazioni amministrative previste per il tipo di attività, in un’area di stoccaggio sita nelle vicinanze dell’insediamento, tra i prodotti lavorati destinati alla vendita, sono stati trovati diversi cumuli di rifiuti provenienti da scarti di lavorazioni, nonché una grossa quantità di fanghi, in parte anche pulverulenti dall’essiccazione, riconducibili al ciclo delle lavorazioni di smaltatura e taglio, fuoriusciti da circa 20 ‘big bags’ lacerati ed accatastati nelle immediate vicinanze.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 1 settimana fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

redazione 1 settimana fa

Rione Libertà, inseguimento della Municipale: scooter non si ferma all’alt, bloccati due giovani senza casco e assicurazione

redazione 2 settimane fa

SP122, Iachetta e Fuschini (FI): “Lombardi faccia il presidente della Provincia, senza nervosismi”

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 25 minuti fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

redazione 40 minuti fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

redazione 2 ore fa

Alla telesina Mangimi Liverini SpA il CRIBIS Prime Company 2025

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

Giammarco Feleppa 45 minuti fa

‘Ha lavorato per gli altri fino alla fine’: l’ultimo abbraccio di Benevento e del Rione Ferrovia a don Pompilio Cristino

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

AVS scalpita anche nel Sannio: Europa Verde e Sinistra Italiana pronte alla sfida per le Regionali

redazione 3 ore fa

ApB: ‘Cittadella della Carità sospesa, segnale grave dell’emergenza sociale a Benevento. Mastella intervenga’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content