fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Nardone: la priorità è una risoluta lotta al degrado

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Si è tenuto all’Hotel Il Molino di Benevento il seminario sul tema Bene Comune: affrontare la crisi, allargare i benefici per tutti, combattere i privilegi di pochi, appuntamento di proposte programmatiche del Patto per il Territorio che “è iniziato con il contributo di cinque esponenti del mondo delle professioni e della società civile che a nome di associazioni, movimenti e partiti politici hanno lanciato idee innovative o risolutive di problematiche evidenziatesi nel corso degli ultimi cinque anni di governo cittadino”.

    Sono intervenuti sulle tematiche generali affrontate l’ing. Gianfranco De Luca che ha dialogato con la platea su “innovazione e sviluppo economico”; l’avv. Massimiliano Micco ha relazionato sulla questione primaria della “legalità”; “welfare municipale e terzo settore” è stato affrontato da Francesco Pepiciello; le problematiche attinenti le “politiche culturali ed il turismo” sono state affrontate dall’arch. Luigi Salierno; la sessione è stata chiusa dalla dott. ssa Jenny Ricci che ha dibattuto sulla “crisi commerciale” che si riscontra in città. “Importanti e pregnanti – si legge nella nota a commento dell’appuntamento – i contributi dei relatori che hanno offerto più di uno spunto di riflessione negli uditori e in Carmine Nardone. Il candidato a Sindaco di Benevento ha, quindi, sviluppato le conclusioni finali attraverso la spiegazione dettagliata di alcuni punti del programma di governo cittadino che intende porre in essere.

    L’analisi di Carmine Nardone si è mossa, anzitutto, dalla consapevolezza di dover fronteggiare una situazione assai complessa, a causa delle condizioni in cui versano le finanze comunali. Benevento è al decimo posto nella graduatoria dei comuni più indebitati d’Italia, un fardello pesantissimo, peraltro, certificato dalla Corte dei Conti.

    Nessun alibi, però – è stato il monito di Nardone. La gravosa esposizione debitoria non dovrà costituire un ostacolo in quel percorso di trasformazione innovativa e di modernizzazione che dovranno costituire i solchi lungo i quali dovrà incamminarsi l’azione amministrativa.

    Nel suo intervento il candidato sindaco del Patto per il Territorio (la nuova denominazione voluta espressamente da Carmine Nardone) ha tratteggiato le linee guida attorno alle quali incardinare un progetto di sviluppo che rivitalizzi il territorio e la sua struttura economica.

    La priorità è costituita da una risoluta lotta al degrado, il germe che corrode la bellezza naturale tanto del centro storico, quanto delle contrade, che insieme costituiscono l’asse essenziale del progetto di città tratteggiato da Nardone.

    A supporto delle denuncie sul degrado della città mosse da Carmine Nardone non sono mancati alcuni riferimenti concreti: la porta da calcio disegnata sulle mura del Conservatorio, le scritte multicolore che campeggiano sulla facciata del pur centralissimo Teatro Comunale, i cornicioni pericolanti e soprattutto interi edifici, alcuni anche di pregio, abbandonati al loro destino, sono solo alcuni degli esempi citati. 

    Ed ancora Nardone cita il caso del Teatro San Nicola, un piccolo gioiello, ora completamento inutilizzato che, invece, potrebbe essere recuperato al fine di trasformarlo in un laboratorio d’arte e cultura a disposizione dei giovani artisti cittadini.

    La proposta più ampia estratta dall’incontro è l’esigenza condivisa da amministratori e cittadini è quella di una “città sostenibile”, aperta al globale e soprattutto capace di attrarre investimenti nel settore della “green economy”, per trasformare Benevento in una delle capitali dell’energia pulita e dell’economia sostenibile. Sui rifiuti, ad esempio, è fondamentale uscire dalla logica basata sul binomio termovalorizzatore o discarica, ma piuttosto occorre adottare le più innovative tecniche di smaltimento, quelle adottate nelle più moderne nazioni europee, come l’Austria o la Danimarca.

    Al termine del seminario Carmine Nardone ha voluto che l’ing. Silvio Di Giovanni, presente in platea, desse dimostrazione pratica attraverso un piccolo prototipo, di una sua invenzione che utilizza in modo innovativo il calore per produrre energia ecosostenibile”.

    Venerdì 8 aprile, alle ore 18:00, sempre presso l’Uni Hotel Il Molino in via dei Mulini a Benevento si terrà il secondo incontro che tratterà le seguenti argomentazioni:
    1) L’innovazione nelle materie ambientali(energie alternative, rifiuti, depurazione dei fiumi);
    2) Urbanistica: Un nuovo PUC;
    3) Le eccellenze urbane: il centro storico;
    4)Le eccellenze urbane: le contrade, i quartieri;
    5)Federalismo municipale: i conti pubblici.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    Alberto Tranfa 3 settimane fa

    Denominazioni Comunali: a Benevento il progetto regionale per valorizzare identità e tipicità

    redazione 4 mesi fa

    Carmine Nardone: “Auguri di buon lavoro al nuovo presidente di Anas, dottor Pecoraro”

    redazione 7 mesi fa

    Benevento, ladri in azione: svaligiata la casa dell’ex parlamentare Carmine Nardone

    redazione 1 anno fa

    Al Museo del Sannio il seminario formativo della Provincia sul tema Pnrr

    Dall'autore

    redazione 29 minuti fa

    Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

    redazione 2 ore fa

    Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

    redazione 2 ore fa

    Domenica la consegna del Premio “Telesia for Peoples” 2025

    redazione 3 ore fa

    Aree interne, il 19 luglio la conferenza programmatica del Pd a Benevento

    Primo piano

    redazione 29 minuti fa

    Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

    redazione 2 ore fa

    Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

    redazione 2 ore fa

    Domenica la consegna del Premio “Telesia for Peoples” 2025

    redazione 3 ore fa

    Aree interne, il 19 luglio la conferenza programmatica del Pd a Benevento

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.