fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unifortunato, insediato il Comitato d’onore per le celebrazioni dell’Arco di Traiano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è insediato questa mattina presso l’Università Giustino Fortunato il Comitato d’onore per le celebrazioni del 1900 ° anniversario della conclusione dei lavori di edificazione dell’Arco di Traiano di Benevento e della morte di Traiano.

Nel corso dell’incontro, presieduto dal Magnifico Rettore dell’Unifortunato, Prof. Augusto Fantozzi, è stato presentato il progetto di ricerca: L’optimus princeps: diritto, religione ed amministrazione all’ombra dell’Arco di Traiano promosso dall’Unifortunato.

Al comitato partecipano oltre alle istituzioni locali anche i referenti di sei università italiane e le città di Ancona e Canosa. Alla riunione del Comitato d’onore è seguito l’incontro con le associazioni, le scuole e gli enti che intendono collaborare per la realizzazione delle attività, con circa 30 adesioni di sigle finora raccolte.

Il progetto di ricerca che si svolgerà da luglio 2017 a maggio 2018 ha due obiettivi: il primo di ricerca scientifica, il secondo di terza missione (attività di carattere divulgativo dei risultati della ricerca). Responsabili scientifici del progetto sono i professori Alessio Guasco e Paolo Palumbo dell’Unifortunato.

Il comitato organizzativo, invece, oltre ai docenti menzionati è formato dal prof. Stefano Forgione e dal prof. Mario Pedicini.
L’ambito delle attività scientifiche prevede la realizzazione di cinque convegni scientifici internazionali.

L’ambito di terza missione vedrà la realizzazione di circa 40 iniziative che vanno dalla musica al teatro, da attività di promozione turistica a percorsi di trekking e in bicicletta, dalle visite guidate al ciclo di incontri “l’Arco…racconta”, da mostre a incontri con esperti internazionali e scambi culturali con le città di Ancona e Canosa. Non mancherà il coinvolgimento delle scuole con la predisposzione di specifiche attività: un certamen latinitatis, progetti di ASL, formazione di ciceroni anche in diverse lingue; mostre e incontri tematici.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

redazione 2 mesi fa

All’Unifortunato un Laboratorio di Ricerca sulla Stregoneria Storica

redazione 3 mesi fa

Unifortunato, Etil Case ed Eco Help i progetti vincitori della sesta edizione di I-Factor

redazione 3 mesi fa

Aggressione all’Arco di Traiano con pistola stordente e lancio di pietre: due denunce

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 15 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

Giammarco Feleppa 6 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 17 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content