fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Grano, Coldiretti Benevento a sostegno di produttori e consumatori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A causa delle speculazioni che hanno fatto crollare i prezzi del grano nazionale sotto i costi di produzione, ormai un pacco di pasta imbustato in Italia su tre è fatto con grano straniero senza alcuna indicazione per i consumatori.

E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti nazionale in occasione dello scoppio della #guerradelgrano con migliaia di agricoltori alle banchine del porto di Bari per lo scarico di un mega cargo con il cereale canadese.

“Sono ben 2,3 milioni le tonnellate di grano duro – ha dichiarato Gennarino Masiello, vice presidente nazionale Coldiretti – che sono arrivate lo scorso anno dall’estero, quasi la metà delle quali proprio dal Canada. Una realtà che rischia di essere favorita dall’approvazione da parte dell’Europarlamento del Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement). Un pericolo anche per i consumatori con i cereali stranieri risultati irregolari per il contenuto di pesticidi che sono il triplo di quelli nazionali a conferma della maggiore qualità e sicurezza del Made in Italy. La mancanza dell’etichetta di origine non consente di conoscere un elemento di scelta determinante per le caratteristiche qualitative e impedisce ai consumatori di sostenere le realtà produttive nazionali”.

“Secondo il rapporto sul controllo ufficiale dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti, divulgato recentemente dal ministero della Salute – ha aggiunto Francesco Sossi, direttore Coldiretti Benevento -, i campioni risultati irregolari per un contenuto fuori legge di pesticidi sono pari allo 0,8% ne caso di cereali stranieri; mentre la percentuale scende ad appena lo 0,3% nel caso di quelli di produzione nazionale. Peraltro in alcuni Paesi terzi vengono utilizzati principi attivi vietati in Italia: è il caso del Canada dove viene fatto un uso intensivo del glifosate che è stato vietato in Italia dal 2016 perché accusato di essere cancerogeno. Tutto ciò si ripercuote negativamente anche sull’economia del Sannio, terra in cui il comparto cerealicolo rappresenta una fetta sostanziosa per il pil agricolo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 2 mesi fa

Coldiretti, anche gli agricoltori sanniti a Bari per far sentire la voce in difesa del grano italiano

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

redazione 8 mesi fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

Dall'autore

redazione 59 secondi fa

Sant’Arcangelo Trimonte, da lunedì chiusura totale al transito della provinciale 36 in località Iscalonga

redazione 10 minuti fa

Provincia: Fragneto Monforte, via libera al progetto per il ripristino della sp97 per un tratto franato

redazione 22 minuti fa

Zanone (NdC) replica a Pepe: “Errato provato rancore e invidia per chi è riuscito a restare ai vertici della politica”

redazione 28 minuti fa

A Cesinali va in scena ‘A colpi di pace’, lo spettacolo teatrale nato dal progetto di inclusione WorkAUT

Primo piano

redazione 59 secondi fa

Sant’Arcangelo Trimonte, da lunedì chiusura totale al transito della provinciale 36 in località Iscalonga

redazione 28 minuti fa

A Cesinali va in scena ‘A colpi di pace’, lo spettacolo teatrale nato dal progetto di inclusione WorkAUT

redazione 2 ore fa

Svimez, Vessichelli (Asi): “Serve vero piano industriale per il Sud. Sannio dimostra che cultura può diventare motore sviluppo”

redazione 2 ore fa

Benevento, domenica torna la Fiera del Bagagliaio: in arrivo l’Urban Edition tra creatività, turismo ed energia itinerante

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content