fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Bilancio positivo per il Project Work multidisciplinare di Unisannio e Gesesa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Termina la prima edizione del Project Work multidisciplinare targato Unisannio-GESESA. Un’esperienza positiva di cui si sono tratte le conclusioni nel corso di un convegno, questa mattina, all’Università del Sannio con i 100 studenti partecipanti.
Il primo percorso di apprendimento innovativo, nel solco di una proficua collaborazione tra università e impresa, ha visto coinvolti il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM) e il Dipartimento di Ingegneria (DING) dell’ateneo sannita, in collaborazione con la GESESA Spa, azienda del gruppo ACEA responsabile della gestione dei servizi idrici per la città di Benevento e provincia.

“Il primo passo è stato compiuto – ha dichiarato il rettore Filippo de Rossi – , adesso siamo pronti a rinnovare l’esperienza il prossimo anno per dare ad altri studenti la possibilità di avvicinarsi ad una realtà aziendale importante che lavora per il territorio”.
Nell’occasione, infatti, è stato siglato un nuovo accordo per l’attivazione del prossimo Project Work e per lo sviluppo di altre importanti attività come tirocini, tesi di laurea, progetti di ricerca, eventi seminariali.

L’amministratore delegato dell’azienda Piero Ferrari, ideatore e anima dell’iniziativa, ha ribadito: “Diamo a questo evento una valenza strategica e abbiamo la pretesa di occuparci con l’università della formazione dei prossimi professionisti che segneranno il futuro della GESESA. Nei mesi a venire – ha continuato – occuperemo alcuni ragazzi che hanno partecipato al progetto in attività di stage presso i nostri uffici. E se l’azienda cresce, come il management si augura, saremo anche in grado di creare buona occupazione”.

A ricordo, la GESESA ha donato all’Università del Sannio una fontanella, istallata nel chiostro di Palazzo San Domenico. “La fontana – ha spiegato Ferrari – è il simbolo che ci lega perché come l’acqua che scorre, insieme possiamo creare un fiume di conoscenze”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 3 giorni fa

Gesesa, ecco il nuovo CdA: Di Giacomo presidente. Approvato bilancio con perdita di 215mila euro

redazione 6 giorni fa

Acqua non potabile a Sant’Agata: Gesesa al lavoro per disinfezione, poi nuovi controlli analitici

Alberto Tranfa 7 giorni fa

Gesesa, Russo ai saluti: “In questi anni lavoro di squadra per uscire fuori dalla tempesta”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content