fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Turismo, i dati Mibact nel Sannio: numeri fermi, ma c’è speranza per il futuro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sviluppo economico, crescita, valorizzazione e tutela dei beni culturali. Parole che suonano in un refrain che da anni ormai è divenuto centrale in qualsiasi dibattito sul turismo. Ma qual è l’effettiva situazione nel Sannio, al di là di speranze e progetti? Lo dicono i numeri del Mibact che registrano gli accessi ai siti statali e cioè il Teatro Romano di Benevento e il Museo Archeologico Nazionale di Montesarchio. La serie storica degli accessi, dal 2011 al 2016, è sostanzialmente immutata. Un dato, da un lato non esaltante, dall’altro invece indice di una presenza costante di turisti nonostante non sia stata messa in campo nessuna azione realmente incisiva.

E’ chiaro che alla rilevazione sfuggono tutti gli arrivi legati all’enogastronomia o il turismo squisitamente religioso, ma appare scontato anche che la maggior parte dei visitatori che scelgono il capoluogo sannita non possano saltare la visita al Teatro Romano rendendo la statistica, se non precisa, quantomeno attendibile.

Ecco cosa raccontano i numeri: nel 2011 l’area archeologica del Teatro Romano di Benevento ha ospitato 14.512 visitatori; nel 2012 19.187; nel 2013 14.461; nel 2014 21.933; nel 2015 16.456 e nel 2016, ultimo anno disponibile, 20.303. Leggermente diverso, invece, il percorso del Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino che passa dai 5.130 ingressi del 2011 ai 21.933 del 2014 chiudendo nel 2016 con 20.343. Un dato, quello del castello caudino, legato principalmente alla presenza dell’importante mostra sul vaso di Assteas che ha reso celebre il museo.

Il boom di visitatori del sito culturale di Montesarchio, però, suggerisce anche un’altra analisi legata all’evento. I dati raccontano che i visitatori sono pronti a raggiungere il Sannio se c’è una corretta valorizzazione e promozione del patrimonio culturale. Una operazione sulla quale, evidentemente, non si è puntato a sufficienza o nelle giuste modalità nonostante le grandi potenzialità.

Il vento, però, potrebbe cambiare complice una crescita complessiva della Campania come meta turistica a causa di alcuni fattori esterni: il primo relativo all’insicurezza percepita su alcune mete estere – come Egitto e Turchia – e il secondo legato al dramma del sisma del Centro Italia che ha rallentato i flussi verso le regioni colpite.

“In questo scenario – ha commentato Luca Mazzone, presidente della sezione Turismo di Confindustria Benevento – il Sannio ha ottime possibilità di crescita. Siamo convinti che a fine anno i risultati saranno positivi con un aumento dovuto anche al forte incremento del turismo scolastico”.

A migliorare, infatti, è l’offerta complessiva legata anche alla provincia e al campo enogastronomico che prende sempre più piede. “Bisogna però – ha spiegato Mazzone – farsi trovare pronti. Le istituzioni devo lavorare in sinergia per sfruttare un momento positivo e riuscire a conquistare fette di mercato importanti per lo sviluppo del territorio. Si tratta di una opportunità da cogliere – ha concluso l’esponente di Confindustria – e dobbiamo farci trovare preparati”.

Il momento, dunque, è favorevole, ma bisogna coglierlo. Associazioni, operatori culturali e istituzioni devono trovare la giusta intesa per riuscire a lanciare un comparto dalle grandi potenzialità ma ancora inespresse, e fermo su standard facilmente migliorabili. Il prossimo passo riguarda una programmazione di lungo periodo e che non può essere legata al singolo evento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Del Vecchio: “Benevento cresce nel turismo culturale. Da sinergia pubblico-privato risultati concreti”

redazione 1 settimana fa

Turismo e Cultura, Via Francigena campana: il percorso riqualificato per migliorare l’esperienza di tutti i camminatori

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

redazione 2 settimane fa

Primo passo per la DMO del Sannio: oltre 30 comuni insieme per valorizzare il territorio

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 22 minuti fa

Benevento, Caggiano (PD): “Verde pubblico nel caos, a rischio sicurezza dei cittadini”

redazione 25 minuti fa

Fratelli d’Italia Sannio: si allarga la segreteria politica. Lunedì l’insediamento

redazione 1 ora fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

Primo piano

redazione 10 minuti fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 2 ore fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 4 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 5 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content