fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Cyberbullismo, a Benevento un convegno per riconoscerlo e fermarlo

Alla base del fenomeno ci sarebbe la necessità per gli autori della violenza di "gridare al mondo la propria esistenza" ma anche l'incapacità, sia da parte dell'aggressore che da parte della vittima, di gestire emozioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 5% della popolazione studentesca in Italia è dipendente da internet. Un dato relativo sulla dipendenza dal cellulare ancora non c’è, ma sono numerosi gli studi in corso per capirne l’incidenza. Sono elementi importanti per delineare il quadro attuale sempre più allarmante dell’aggressione che viene consumata e subita da parte soprattutto degli adolescenti attraverso il mondo virtuale.

E’ quanto emerso dal convegno organizzato al seminario arcivescovile di Benevento dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose dal titolo “Cyberbullismo. La rete come strumento di violenza”.

Secondo gli esperti intervenuti all’incontro, pur evidenziando le potenzialità positive di internet, sarebbe necessario una nuova alleanza pedagogica per prevenire e combattere il fenomeno che si lega nelle sue esternazioni all’aggressività. A sostenerlo lo psicologo clinico e docente presso l’ISSR di Benevento, Giovanni Tagliaferro.

Sotto l’aspetto psicologico sia gli autori che le vittime del cyberbullismo si assomigliano nella misura in cui il fenomeno viene identificato come espressione di un forte disagio interiore e della mancanza di capacità di gestire o di comunicare le proprie emozioni, spesso derivanti da un lato dalla scarsa o precaria presenza dei genitori o degli educatori e dall’altro dalla iperprotettività delle famiglie.

All’incontro, che ha visto la partecipazione di numerosi studenti, erano presenti il rettore dell’Istituto, don Leonardo Lepore, il docente e psicologo della Pontificia Università Salesiana di Roma, Zbigniew Formella e Giovanni Liccardo dell’ISSR di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Unisannio, approvato Bilancio consuntivo. Il rettore Canfora: “Conti in ordine nonostante i tagli”

redazione 3 settimane fa

Al ‘Palmieri Rampone Polo’ incontro su bullismo, cyberbullismo e responsabilità tecnologica

Alberto Tranfa 1 mese fa

Carenza idrica, acqua pozzi e gestione del servizio: l’approvvigionamento in città tema all’Unisannio

redazione 1 mese fa

“Contro il bullismo insieme”: la Polizia di Stato incontra gli studenti sanniti

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content