fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Auser, Mario Collarile protagonista con “Quel gioviale di Giovenale”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Promossa dall’Auser di Benevento, si è svolto giovedi 27 aprile nel Palazzo del Volontariato l’incontro con Mario Collarile, sul tema “Quel gioviale di Giovenale”. Incontro di ironica ‘cultura estrema’ a dire del conferenziere, notissimo a Benevento non solo come avvocato ma anche come docente universitario, scrittore, regolamentatore e dirigente di sport, organizzatore di eventi culturali.

Usando nella sua ‘esibizione’ il dialetto beneventano nel suo livello maggiormente… detestabile e affidando la poesia del grande poeta latino Giovenale a personaggi di fantasia da lui stesso interpretati (una seriosa professoressa di liceo e la sua allieva più spocchiosa, col commento dei triggiaioli Zi Ma’ e Zi ‘Nto), Collarile ha trovato la modalità giusta per far rivivere la sua lingua nell’atmosfera più scioccante in cui la sentiva usare da bambino. Quella lingua ha restituito al pubblico sensazioni che credevamo svanite per sempre. Hanno ripreso vita volti antichi, luoghi, emozioni che talvolta solo i sogni fanno ritrovare. Condividere le sue antiche sensazioni con gli spettatori ha rappresentato per il conferenziere/attore una forma di tributo liberatorio al passato e, per gli spettatori, l’esperienza di un’umanità gioiosa e giocosa, oltre che nostalgica.

Difficile accorgersi, nella esilarante serata, del momento in cui il serio professionista  Mario Collarile sconfinava nell’altro personaggio. Lievi spostamenti consentivano di cogliere le caratteristiche del suo humour: senza malevoli inclinazioni verso l’umanità, come avviene spesso nell’ironia, lo humour è uno slittamento dell’animo verso un possibilismo benevolo diretto alla realtà, che ne accetta le eccentricità e gli sconfinamenti in luoghi definibili convenzionalmente come indecenti. L’autore di un incontro così sorprendente è quindi apparso una persona che vive la vita come un teatro del grottesco possibile, tale perché connaturato alla natura umana, non solo da esibire sulla scena individuale. Il linguaggio da lui proposto, nella sua libera interpretazione della satira di Giovenale, merita analisi e riflessione.

Il suo livello gergale, che si potrebbe giudicare ‘triviale’ all’interno di una definizione riduttiva e moralistica dell’espressività, ha fatto pensare non solo alla libertà della persona  e alla sua fiducia nello spettatore, ma anche a un piccolo tributo a quel ‘non detto’  che, pur abitandoci nel silenzio, continua a chiederci  qualcosa di essenziale. Si tratta di richieste che trovano forme diverse dalle parole per comunicare con noi. Le cose che abbiamo amato nell’infanzia – genitori, fratelli e sorelle, la casa, il paese o la città, i dialetti – si trasformano nell’animo e nella mente in particelle affettive primordiali e indistruttibili che continuano a influenzare emotivamente la persona  per tutta la vita. Bisogna capire che spesso chiedono solo di rivivere.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 mesi fa

Mario Morelli nuovo presidente dell’Auser Uselte ODV Benevento

redazione 11 mesi fa

Turismo della terza età: ospiti a Benevento 80 soci dell’AUSER di Scafati

redazione 1 anno fa

Benevento, lo Spi Cgil incontra l’Auser

redazione 2 anni fa

Ecco la Rete Sannita NO all’Autonomia Differenziata: ‘Progetto pericoloso per i territori più deboli e per l’intero Paese’

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 13 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content