fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Sant’Agata de’ Goti, il “De Liguori” arriva primo alle Olimpiadi di Problem Solving

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per il terzo anno consecutivo il “De’ Liguori” si classifica al primo posto nella gara regionale delle Olimpiadi di Problem Solving e rappresenterà la Campania alle Finali Nazionali in programma a Cesena venerdì 5 maggio 2017, sia nella gara a squadre che in quella individuale.

Le Olimpiadi di Problem Solving, promosse dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sono gare di informatica per sostenere la diffusione del pensiero computazionale tramite attività coinvolgenti che si applicano alle diverse discipline scolastiche.

“Sono particolarmente felice – ha dichiarato la dirigente scolastica Mariarosaria Icolaro – di questo importante traguardo che gli alunni hanno raggiunto dopo mesi di esercitazioni e selezioni. A loro rivolgo un plauso per la qualificazione ottenuta e, al tempo stesso, un grande in bocca al lupo per le finali di Cesena. Sono certa che, a prescindere dal piazzamento, sapranno farsi valere e degnamente rappresentare il nostro Istituto, la provincia di Benevento e l’intera Campania. Un sentito ringraziamento anche al Prof. Carmine Pascarella che ha coordinato il team e che accompagnerà la squadra alla finale”.

Gli studenti che hanno preso parte alle selezioni di istituto, svoltesi nel mese di dicembre 2016, si sono impegnati con entusiasmo e dedizione, mostrando tenacia ed intelligenza nella risoluzione di quesiti che spaziano dal calcolo del percorso più rapido tra due punti alla crittografia di messaggi, dal problema dello zaino alla programmazione di un robot, dalla codifica in un linguaggio di programmazione alla risoluzione di quiz di logica in inglese.

Durante le lezioni e le simulazioni di gara, gli studenti hanno progressivamente acquisito capacità e competenze per la risoluzioni dei problemi proposti, ottimizzando il tempo a disposizione, lavorando in gruppo e dividendosi i compiti in base alle attitudini personali.

I risultati raggiunti in tutte le gare di preparazione alla finale regionale sono stati sempre superiori a 95/100, palesando rapidità e precisione nei calcoli e nei ragionamenti.

Novità dell’edizione 2016/2017 delle Olimpiadi di Problem Solving è stata la competizione relativa al Coding: la gara consisteva nella produzione di un programma in linguaggio Scratch o Snap! relativamente al tema proposto dall’organizzazione, “Ecco il mio Paese”, un’applicazione in grado di implementare una guida turistica per il proprio paese/città. Il lavoro svolto dagli studenti è stato valutato positivamente dalla commissione giudicatrice, sarà presentato durante le fasi finali del concorso e pubblicato sul sito delle OPS.

La squadra che ha scelto come nome “No Problem” che ha ottenuto l’accesso alla finale è composta da Mario Abbatiello, Camilla Buffolino, Domenico Fulgieri e Valerio Fusco, tutti studenti della classe 2° A Liceo Scientifico. Appartiene alla stessa classe anche la finalista della gara individuale: Emilia Farina.

Il gruppo che ha elaborato e codificato l’applicazione “Ecco il mio Paese” è composto da Emanuele Anania, Livio Domenico De Rosa, Michele Della Ratta (2° A LSOSA), Francesco Di Biase (1° A LSOSA), Michele Mucci (2° B LSOSA) e Davide Nuzzi (1° A Liceo Classico).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 6 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 6 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 19 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content