fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Gentiloni nel Sannio, Fucci: “Passerella mortificante in un territorio in procinto di morire”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“E’ assurdo e raccapricciante prendere atto del fatto che il Presidente del Consiglio atterri nel Sannio con l’elicottero per mettere a nudo le nostre miserie. Ed è solo miseria il fatto che il Sannio che produce, e per il quale questo Governo vorrebbe menar vanto, si esaurisca, sostanzialmente, in una azienda (Adler) che non brilla per assunzioni e prospettive, al di là delle demagogie di qualche interessato, e nel pastificio Rummo, di recente ammesso al concordato preventivo perché in stato fallimentare”. Così in una nota l’ex assessore regionale e avvocato sannita Vittorio Fucci.

“Sì amici, il grande Sannio, in procinto di morire per la desertificazione sempre più incombente, – spiega Fucci – è ridotto a queste modeste realtà produttive. Sarebbe stato il caso che il Presidente del Consiglio, invece di fare un’autentica messa in scena, avesse operato per destinare al Sannio fondi per la realizzazione di strutture ed infrastrutture.

Come è sopportabile una farsa di tal tipo nel momento in cui la nostra terra è in agonia. Primo fra tutti il nostro pensiero non può non andare al Fortore abbandonato e isolato, come oggi ha ribadito anche il presidente di Cittadinanza Attiva, Bozzelli.

Che senso ha, se non quello di mortificarci ancor di più, – prosegue l’ex esponente della Giunta Caldoro – fare una passerella nel nostro Sannio nel quale mancano fondamentali vie di collegamento sia interne, sia col capoluogo di regione e sia con altri territori.

Amici, la nostra rete stradale, tipica di quella africana, si riduce ad una malmessa ed impercorribile strada statale e a qualche strada provinciale, che somigliano più ad un tratturo di campagna che non ad una decente arteria stradale.

E non basta più dire, a questo punto, che vi è un’Amministrazione Provinciale inesistente, perché ridotta ad una farsa.

Non è il caso, poi, di dire tanto se le modalità della visita, nientepopodimeno, del Presidente del Consiglio ad Airola: i cittadini, quasi come reprobi e appestati, sono stati relegati dietro le sbarre, attraverso le quali avrebbero dovuto vedere da lontano il loro Presidente del Consiglio.

E che dire, poi, di come questo Governo intenda il ruolo fondamentale ed importante della stampa: i giornalisti sono stati tenuti a distanza di oltre 100 metri dal Presidente del Consiglio, al quale non hanno potuto rivolgere almeno una domanda.

Questo è il modo di intendere il ruolo della stampa da parte di Gentiloni? In questo modo Gentiloni rispetta la libertà di stampa? Viene da dire che anche il Duce era più democratico.

Che tremenda mortificazione per la nostra antica e gloriosa Valle. Mi piace allora ricordare che quando nel 1959 venne ad Airola Giulio Andreotti, fu una festa di popolo.

Oltre 10mila persone affollarono Airola e lo statista preferì stare tra la gente, percorrendo le strade  di Airola da Corso Matteotti fino al cinema Ariston.

Quella – conclude Fucci – era la politica per la gente e con la gente, magari anche con i suoi errori, ma certamente ricca di tante virtù che fecero grande l’Italia e forte la nostra democrazia, oggi sospesa”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Mucciacciaro (Lega): “Mastella replica lo schema di continuità familiare, ma la sua stagione è arrivata al capolinea”

redazione 5 giorni fa

‘La città del pensaci tu’: De Vincentiis racconta la crisi della partecipazione a Benevento. Venerdì le presentazione alla Solot

redazione 6 giorni fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

redazione 1 settimana fa

Matera (FdI): “Una grande partecipazione per Cirielli. Pronti a costruire un Sannio e una Campania più forti”

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

La tiroide nel rischio vascolare: iniziativa dedicata alla prevenzione dell’Associazione Guardiese o.d.v.

redazione 8 minuti fa

Futuridea al CNEL per una giornata di studio sulle Aree Interne

redazione 11 minuti fa

Sanità, trasporti e inclusione: il PD lancia da Puglianello la sfida per le regionali

redazione 37 minuti fa

Benevento, il 31 ottobre la nomina degli scrutatori per le elezioni regionali

Primo piano

redazione 37 minuti fa

Benevento, il 31 ottobre la nomina degli scrutatori per le elezioni regionali

redazione 1 ora fa

Attesa per la Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese. Il sindaco: “Momento di orgoglio per la nostra comunità”

redazione 1 ora fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

Marco Staglianò 5 ore fa

Se Clemente sta là, un motivo ci sarà

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content