fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Pesco Sannita, gli scout di Altavilla irpina in visita al Centro di Formazione “Antonio Barone”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 22 e Domenica 23 Aprile 2017, 25 ragazzi del Gruppo Scout Agesci di Altavilla Irpina , saranno ospiti del Centro di Formazione per la Protezione Civile “ Antonio Barone” per realizzare una serie di attività educative e di informazione sul rischio sismico ed alluvionale.

Nel corso dei due giorni, i ragazzi faranno anche visita all’ Osservatorio Sismico “ Luigi Palmieri”, struttura annessa al Nucleo di Protezione Civile. Farà da tutor il Geol. Piero La Brocca, che cercherà di far comprendere ai giovani scout, l’ origine dei terremoti e le nozioni di base di prevenzione, ed il rischio sismico connesso alle aree Sannio- Matese ed Irpinia, ed i comportamenti da tenersi in caso di terremoto .

Ha dichiarato il Direttore dell’ Osservatorio Sismico, Prof. Pietro A De Paola, l’obbiettivo primario dell’iniziativa è quello di far conoscere il rischio sismico locale ai giovanissimi Scout, di Altavilla Irpina, attraverso un’attività didattica mirata di sensibilizzazione e di prevenzione.

Per il raggiungimento degli scopi prefissati, è stato elaborato un apposito progetto, che vedrà nel corso del corrente anno la visita con permanenza di diversi gruppi di giovani. E’ stato scelto di concretizzare l’idea del progetto pilota in un’area campione definita “strategica”:quella del Sannio -Irpinia- Matese. Nelle vicinanze di tale località, infatti, sono presenti alcuni distretti sismici importanti ben conosciuti dai Sanniti -Irpini ormai da svariate generazioni.

L’attuale assetto della Rete Sismica Locale, composta da oltre 15 Stazioni permette di registrare quasi quotidianamente delle micro-scosse nel Sannio , Irpina e Matese. Sono prevalentemente scosse che non vengono percepite dalla popolazione ma che segnalano l’esistenza di una costante attività sismica locale.
Visto il notevole interesse che ha suscitato il progetto pilota nell’ambito scolastico e dell’opinione pubblica e stimolati dalle molteplici richieste di partecipazione ad un eventuale nuovo allargamento del progetto, si è deciso di ripetere l’esperienza nell’anno scolastico 2017-2018, estendendo l’attività a tutte le scuole che ne facessero richiesta. Ciò ha comportato un impegno notevole da parte di tutti gli enti coinvolti, ripagato abbondantemente dalla soddisfazione di aver potuto contribuire, anche se in minima parte, alla crescita culturale di tantissimi alunni, tra bambini delle scuole elementari e ragazzi delle scuole medie.

Il progetto “A Scuola di Terremoti” è stato riarticolato in cinque fasi principali: Svolgimento di lezioni svolte all’interno delle scuole da personale tecnico del Centro di Formazione per la Protezione Civile “ Antonio Barone”; Lezioni svolte all’interno delle scuole da personale dell’Osservatorio Sismico “L.Palmieri”; Visita didattica guidata all’Osservatorio Sismico ; Esercitazioni di Protezione Civile in varie località del territorio con il coinvolgimento del volontariato locale; Realizzazione di lavori didattici (temi, disegni, cartelloni) ecc.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 3 settimane fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

redazione 1 mese fa

Pianificazione Protezione Civile: fondi per i comuni di Fragneto Monforte, Fragneto l’Abate e Casalduni

redazione 1 mese fa

Aggiornamento del piano di Protezione civile, 128 mila euro per Benevento e Torrecuso in forma associata

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content