fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La Soprintendenza annuncia nuove indagini scientifiche sul cucciolo di dinosauro “Ciro”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tre giorni di chiusura per la mostra “Pietraroja. La Laguna dei Dinosauri”, l’esposizione che ospita ‘Scipionyx Samniticus’, il fossile di un cucciolo di dinosauro noto come ‘Ciro’. A deciderlo è stata la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento: la decisione è stata assunta per permettere l’effettuazione di nuove indagini tecnico-scientifiche sul prezioso reperto.

La Soprintendenza ospiterà infatti il paleontologo Cristiano Dal Sasso del Museo Civico di Storia Naturale di Milano e l’esperto Michael Pittman della Hong Kong University. Proprio Dal Sasso effettuò alla fine degli anni ’90 la prima ‘paleo-autopsia’ su Ciro e rilevò l’eccezionale stato di conservazione che, dopo oltre 110 milioni di anni, restituiva dettagli sulla anatomia e fisiologia interna del cucciolo, sui tessuti molli, conservati in modo pressoché perfetto e mai scoperti in alcun dinosauro prima di allora.

“Nonostante Scipionyx sia stato studiato intensamente – ha dichiarato recentemente il paleontologo -, molto rimane ancora da scoprire, in particolare riguardo alle modalità di conservazione degli organi interni. Queste nuove informazioni farebbero comprendere più a fondo la transizione evolutiva più spettacolare avvenuta sul nostro pianeta: quella dai dinosauri carnivori agli uccelli attuali. Infatti – ha concluso Dal Sasso – Scipionyx è l’unico fossile al mondo in grado di darci tali informazioni, che non si possono dedurre dalle ossa, ma solo dai tessuti molli”. Il dottor Pittman, invece, ritiene che si possano evidenziare tracce della pelle e forse anche dei filamenti piumosi che in tutta probabilità rivestivano il corpo del piccolo dinosauro e che fino ad ora non erano visibili. Le tecniche che verranno utilizzate per l’approfondimento scientifico non avranno alcun impatto invasivo sul reperto. Dal 29 aprile la mostra tornerà ad essere aperta al pubblico tutti i giorni, domeniche e festivi compresi, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. L’ingresso è gratuito.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

redazione 2 mesi fa

Pietraroja, l’ordinanza del sindaco: scatta il divieto di utilizzo dell’acqua potabile

redazione 3 mesi fa

Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja: bilancio più che positivo tra gusto e partecipazione

redazione 3 mesi fa

Pietraroja, stasera al via la “Sagra dei Prodotti Tipici”

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Comunità Montana del Fortore, il presidente Spina al congresso Uncem Campania

redazione 12 ore fa

Corona all’attacco del M5s: ‘Conte getta la maschera, accordo stabile con Mastella’

redazione 13 ore fa

Francesco Pio Comune, il talento sannita che conquista l’Olimpiade della Pizza ad Arezzo con la sua “Genovese di Tonno”

redazione 14 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

Primo piano

Giammarco Feleppa 41 minuti fa

Un secolo di eleganza e memoria: la Gioielleria Babuscio di Benevento festeggia cento anni

redazione 14 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

redazione 15 ore fa

Tentato omicidio a Dugenta: arrestato 53enne, sparò a due ragazzi fermi in auto

redazione 17 ore fa

Mastella: “San Pio come Policlinico universitario e rilancio degli ospedali di Sant’Agata e Cerreto. Domani chiederò a Fico impegno preciso”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content