fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

San Bartolomeo in Galdo, la Cgil presente alla “Marcia della Fame”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In questi giorni l’Istituto di Istruzione Superiore “Medi-Livatino” di S. Bartolomeo in Galdo sta ricordando la “Marcia della fame” nel suo sessantesimo anniversario; avvenimento che vide i contadini del Fortore organizzarsi, con il ruolo decisivo della Cgil, per porre all’attenzione dello Stato e del Paese le drammatiche condizioni di vita dei lavoratori della terra e delle popolazioni in una delle zone più povere della nazione.

Il momento culminante della lotta – scrive in una nota la Cgil provinciale – fu, appunto, l’organizzazione della Marcia che, il 14 aprile 1957, domenica delle Palme, partì con l’obiettivo di raggiungere a piedi la capitale d’Italia.

Il tentativo rimase tale, perché, nonostante la caparbietà, i “marciatori” – uomini, donne, bambini – non riuscirono ad uscire dalla Valfortore per l’intervento massiccio delle forze di polizia, violento come era solito in quegli anni.

Domani alle ore 9.30 quell’avvenimento, che “nobilitò” l’intera provincia, avvicinandola alle altre zone del Mezzogiorno d’Italia che si battevano per condizioni di lavoro migliori e per avere la certezza di poter coltivare un pezzo di terra, verrà ricordato con un corteo che attraverserà le strade di S. Bartolomeo in Galdo. La CGIL domani, come sessanta anni fa, sarà presente.

All’Istituto scolastico di S. Bartolomeo in Galdo va tutto l’apprezzamento della nostra Organizzazione, per l’argomento trattato e per averlo affrontato con le nuove generazioni. Coltivare la memoria del proprio territorio è indispensabile per la crescita dei giovani e tale tematica, affrontata nella sua complessità, certamente aiuta nella formazione di cittadini con pensiero critico.

L’istituto scolastico, i docenti impegnati, la dirigente, tutto il personale, gli alunni che hanno vissuto con entusiasmo questo impegno, che si è articolato su più versanti, storico e artistico, testimoniano l’importanza e, per molti versi, l’insostituibilità della scuola pubblica, che, proprio per questo, per svolgere al meglio il suo ruolo costituzionale, avrebbe bisogno di maggiori strumenti e più supporto da parte degli organismi deputati e non improvvisate e dannose “riforme” come negli ultimi anni, mesi e settimane”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

A San Giorgio del Sannio costituito Comitato del Mediocalore per il Sì ai Referendum di giugno

redazione 3 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, successo per il congresso cittadino di FdI: Francesca Ricciardi eletta coordinatrice

redazione 1 mese fa

Innovazione, al “CityVision” la piattaforma utilizzata a San Bartolomeo in Galdo per anomalie stradali

redazione 1 mese fa

San Bartolomeo in Galdo, la scuola in visita ai carabinieri. Incontri anche a San Giorgio la Molara e San Marco dei Cavoti

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 24 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 24 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 24 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content