fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Il consigliere Mortaruolo a Vinitaly: “In Campania cultura del vino è patrimonio millenario”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sensazionale. Definirei così questa prima giornata che ho trascorso a Vinitaly per dire alle realtà vinicole della Campania e della mia terra, il Sannio, che la Regione Campania è con loro e che saranno supportate nell’orizzonte di incentivare un’agricoltura che sia di precisione e di qualità e sull’opportunità di investire sul piano dell’internazionalizzazione per rilanciare l’eccellenza delle nostre produzioni. Perché quando si parla di vino Made in Italy si parla inevitabilmente dei nostri vini campani”. Così il consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Agricoltura della Campania intervenuto oggi, domenica 9 aprile, per la 51esima edizione di Vinitaly a Verona.

“Una giornata sensazionale – prosegue Mortaruolo – perchè nel padiglione della Campania ho respirato quell’atmosfera genuina e incontaminata che le nostre terre possono dire di vantare. Sensazionale anche perchè questo patrimonio enologico che si interseca poi con quello gastronomico coinvolge tutti i sensi. Il vino è sapore, colore, musica, profumo. E raccontare questo binomio Sannio – vino significa far riaffiorare qualcosa che risale alla notte dai tempi in una Campania arcaica, rigogliosa e vivace, che per la bontà dei suoi nettari fu definita terra felice. Vollero battezzarla Campania Felix proprio per la sua floridezza”.

Aggiunge Mortaruolo: “Oggi serve però uno slancio rivitalizzante. Con il presidente della Regione Vincenzo De Luca, il consigliere all’Agricoltura Franco Alfieri e il presidente della Commissione Agricoltura Maurizio Petracca ho ribadito la necessità che in Campania, tutta la filiera vitivinicola che si origina da tecniche antiche supportate dalla sofisticata modernità possa affascinare, conquistare e richiamare sempre di più un pubblico eterogeneo e internazionale sia in termini di produzioni che di conoscenza. Coinvolgendo, magari, con laboratori e iniziative di formazione anche le famiglie e i bambini con percorsi specifici di educazione alla ruralità e alla scoperta del paesaggio. Magari investendo nel Sannio su una Biblioteca del Vino, che può essere uno scrigno culturale per approfondire la conoscenza della ricchissima produzione enologica campana e del Mezzogiorno. Solo così potremo investire sul rilancio del nostro patrimonio vitivinicolo che nulla ha da invidiare ad altre realtà più note ma meno suggestive”.

Per il vicepresidente Mortaruolo poi un giro tra le trentasei cantine del Sannio che saranno presenti a Verona per tutta la durata di Vinitaly. “In Campania – conclude Mortaruolo – la cultura del vino non termina nel suono di un sughero che viene stappato e non si esaurisce in una passeggiata nei vigneti ma si tratta di un patrimonio affascinante che intreccia tradizione con modernità e per essere al fianco di uomini e donne che con tanto sudore e sacrificio sono il vero motore di una filiera preziosa per la nostra terra”.

A conclusione della giornata poi la presentazione del concorso enologico internazionale “La selezione del Sindaco” alla quale il vicepresidente Mortaruolo è intervenuto ricordando i 60 anni di Politica Agricola Comune e quindi anche lo sforzo di coinvolgere l’Unione Europea nella tutela del comparto e su accordi che tutelino le aziende attraverso un necessario processo di semplificazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Scontro nel PD sannita, Mortaruolo rompe il silenzio: “Escluso da anni, il partito è diventato un recinto chiuso”

redazione 1 settimana fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 1 settimana fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 2 settimane fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 32 minuti fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 38 minuti fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 41 minuti fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

Primo piano

redazione 11 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 3 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 4 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content