fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Lutto cittadino a Faicchio per la morte di Luigi Pascale, pioniere dell’aeronautica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lutto cittadino oggi a Faicchio per le esequie dell’ingegnere Luigi Pascale Langer, uomo di cultura, scienza e geniale progettista, che ha dato lustro all’Italia per le sue scoperte ed invenzioni. A deciderlo è stato il sindaco del comune sannita, Nino Lombardi.

L’amministrazione comunale, infatti, raccogliendo la “spontanea partecipazione ed il sentire convinto della comunità, intende manifestare il cordoglio per questa perdita che ha colpito la cittadinanza e il Paese”.

Con l’ordinanza, firmata nella giornata di ieri, il primo cittadino ha disposto l’esposizione delle bandiere a mezz’asta sugli edifici comunali e un minuto di silenzio negli uffici.

Luigi Pascale, nato a Napoli ma con originario del comune titernino, è deceduto martedì scorso all’età di 94 anni. Costruttore, docente e pilota, disegnò e costruì il suo primo aereo a soli 25 anni insieme col fratello Giovanni nel garage di casa.

La sua storia è quella dei velivoli denominati “P”, come Pascale. Il primo, il P48 Astore, un velivolo a due posti, che venne collaudato dall’asso dell’aviazione Mario De Bernardi; seguirono altri prototipi, fino alla vittoria del Giro di Sicilia del 1956 con il P55 Tornado, che convinse i due fratelli ad aprire un piccolo stabilimento per la produzione in serie. Luigi si laureò nel 1948 in Ingegneria meccanica alla Federico II con una tesi su una turbina a gas per aviazione e, in pochi anni passò da assistente alla ricerca con il generale Umberto Nobile, a professore. Nel 1964 fondò e diresse l’istituto Progetto velivoli fino al 1981 e poi dal 1988 al 1993.

Nel 1986, in un momento di crisi dell’aviazione generale, i due fratelli Pascale ormai verso i settanta anni, fondano Tecnam, cogliendo le opportunità del mercato mondiale interessato alla classe dei velivoli leggeri e ultraleggeri. Così nasce il P92, venduto in tutto il mondo, un vero aereo ma nei limiti di peso di un “ultraleggero”.

La Tecnam è diventata, grazie al suo designer, leader mondiale di velivoli leggeri e di aviazione generale, rendendo Capua un polo di eccellenza per l’aviazione, conosciuto nel mondo. Tra Partenavia e Tecnam sono più di 7.000 gli aerei Pascale consegnati in tutto il mondo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Faicchio, prosegue la campagna elettorale del candidato sindaco Vincenzo Petrucci

redazione 1 settimana fa

A Castelvetere in Val Fortore giornata di dolore: lutto cittadino per la scomparsa della 25enne Aurora Colella

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Faicchio, bisogna tutelare la colonia di pipistrelli: interdetto l’accesso all’acquedotto ipogeo

redazione 1 mese fa

Verso il voto a Faicchio, Lombardi correrà per il tris

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Coppia di San Giorgio del Sannio gioca ad ‘Affari tuoi’, ma non rischia: accetta 20mila euro, ma nel suo pacco c’erano i 300mila

redazione 11 ore fa

Grandinata su Castelvenere: danneggiati 100 ettari di vigneti. Sindaco chiede riconoscimento stato di calamità naturale

redazione 11 ore fa

Al via la II annualità del Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali: pronto il bando a Cerreto Sannita

redazione 11 ore fa

Sistema fognario, ripartiti i lavori a Benevento

Primo piano

redazione 7 ore fa

Coppia di San Giorgio del Sannio gioca ad ‘Affari tuoi’, ma non rischia: accetta 20mila euro, ma nel suo pacco c’erano i 300mila

Antonio Corbo 9 ore fa

Benevento, il ritorno del ministro Sangiuliano: “Sul Museo Egizio pronti a nuovi finanziamenti”. I dubbi di Viespoli: “Seguirei altra strada”

redazione 11 ore fa

Grandinata su Castelvenere: danneggiati 100 ettari di vigneti. Sindaco chiede riconoscimento stato di calamità naturale

redazione 11 ore fa

Firmato accordo tra Comune, Ministero, Regione e Provincia: è il passo che conduce alla nascita del Museo Egizio a Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content