Featured
Lutto cittadino a Faicchio per la morte di Luigi Pascale, pioniere dell’aeronautica

Ascolta la lettura dell'articolo
Lutto cittadino oggi a Faicchio per le esequie dell’ingegnere Luigi Pascale Langer, uomo di cultura, scienza e geniale progettista, che ha dato lustro all’Italia per le sue scoperte ed invenzioni. A deciderlo è stato il sindaco del comune sannita, Nino Lombardi.
L’amministrazione comunale, infatti, raccogliendo la “spontanea partecipazione ed il sentire convinto della comunità, intende manifestare il cordoglio per questa perdita che ha colpito la cittadinanza e il Paese”.
Con l’ordinanza, firmata nella giornata di ieri, il primo cittadino ha disposto l’esposizione delle bandiere a mezz’asta sugli edifici comunali e un minuto di silenzio negli uffici.
Luigi Pascale, nato a Napoli ma con originario del comune titernino, è deceduto martedì scorso all’età di 94 anni. Costruttore, docente e pilota, disegnò e costruì il suo primo aereo a soli 25 anni insieme col fratello Giovanni nel garage di casa.
La sua storia è quella dei velivoli denominati “P”, come Pascale. Il primo, il P48 Astore, un velivolo a due posti, che venne collaudato dall’asso dell’aviazione Mario De Bernardi; seguirono altri prototipi, fino alla vittoria del Giro di Sicilia del 1956 con il P55 Tornado, che convinse i due fratelli ad aprire un piccolo stabilimento per la produzione in serie. Luigi si laureò nel 1948 in Ingegneria meccanica alla Federico II con una tesi su una turbina a gas per aviazione e, in pochi anni passò da assistente alla ricerca con il generale Umberto Nobile, a professore. Nel 1964 fondò e diresse l’istituto Progetto velivoli fino al 1981 e poi dal 1988 al 1993.
Nel 1986, in un momento di crisi dell’aviazione generale, i due fratelli Pascale ormai verso i settanta anni, fondano Tecnam, cogliendo le opportunità del mercato mondiale interessato alla classe dei velivoli leggeri e ultraleggeri. Così nasce il P92, venduto in tutto il mondo, un vero aereo ma nei limiti di peso di un “ultraleggero”.
La Tecnam è diventata, grazie al suo designer, leader mondiale di velivoli leggeri e di aviazione generale, rendendo Capua un polo di eccellenza per l’aviazione, conosciuto nel mondo. Tra Partenavia e Tecnam sono più di 7.000 gli aerei Pascale consegnati in tutto il mondo.