Comune di Benevento
Staff del sindaco, Principe (Pd) attacca Mastella

Ascolta la lettura dell'articolo
“Le dichiarazioni di Mastella fanno apparire le figure del suo staff come il noto film “Salvate il soldato Ryan”. Infatti, dopo che il ministero ha decretato che, essendo stato dichiarato il dissesto comunale le tre figure di staff non possono essere accettate, il Sindaco Mastella, va su tutte le furie, incontra l’ANCI, ed ottiene la solidarietà, si dice pronto a discutere delle sue ragioni nella commissione del 21 marzo, addirittura tuona affermando che nel caso non venisse accettata la sua rimostranza, è pronto a rimettere il mandato. Tutte nomine ricordiamole, fiduciarie a tempo che di fatto compongono lo staff del Sig. Sindaco Mastella”. A scriverlo in una nota è Vittoria Principe, esponente del Pd e del gruppo “Sfidiamoli”.
“Tanta determinazione per la difesa delle tre persone – aggiunge Principe – non è stata riscontrata per la difesa dei lavoratori della mensa, le cooperativa di San Pasquale, l’ex Russo, lavoratori interinali ecc.. due pesi e due misure. Si sta dimostrando che la difesa delle poltrone va mantenuta a tutti i costi, e questo ci riporta alla mente il film “Salvate il Soldato Ryan”. Insomma Mastella che cinghia ai denti e pancia a terra, sfida tutto e tutti per difendere tre posizioni lavorative, mentre ha fatto e continua a fare orecchie da mercante per tante altre posizioni lavorative di padri e madri di famiglia che sono la stragrande maggioranza e per i quali nessuno muove un dito.
Un sindaco che a proprie spese raggiunge Roma, la Capitale, per difendere tre lavoratrici del suo staff e non si degna di fare pochi gradini del palazzo, peraltro in discesa, per interloquire di problematiche serie di lavoro con il segretario generale della Cgil, Rosita Galdiero. Rifiuta il confronto pubblico con chi lo invita a confrontarsi sulle questione dell’amministrazione. Insomma – conclude Principe – un Sindaco padre e patrigno…. Non era questa l’amministrazione che volevamo, non era questo il Sindaco che la città voleva”.