fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il Museo del liquore Strega Alberti entra a far parte del circuito italiano Museimpresa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Uno spazio dedicato alla storia racchiusa e custodita nel brand Strega Alberti. Oltre 150 anni raccontati con oggetti, immagini, attrezzature e profumi che testimoniano la costante dedizione alla qualità e alla tradizione che da sempre ha contraddistinto l’attività della famiglia Alberti. Il liquore Strega, tra i più antichi e conosciuti al mondo, è legato a una storia piena di fascino: la leggenda delle Streghe di Benevento. Secondo il mito, infatti, esisteva un filtro d’amore preparato dalle Streghe che univa per sempre le coppie che lo bevevano.

Il Museo da quest’anno entra a far parte dell’Associazione Italiana Museimpresa, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa nata nel 2001 e supportata attivamente da Assolombarda e Confindustria.

L’Associazione, unica a livello europeo, riunisce musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane che mettono il loro patrimonio a disposizione della collettività, per raccontare storie inedite attraverso oggetti e documenti custoditi in luoghi davvero significativi: ponti sospesi tra passato e futuro che parlano di persone, lavoro, cultura e innovazione.

In questo contesto si inserisce attivamente il Museo del Liquore Strega Alberti, situato all’interno dello storico stabilimento dell’azienda, presso la stazione ferroviaria centrale di Benevento.

Un percorso introduce il visitatore nella straordinaria storia dell’azienda alla scoperta dei segreti e della leggenda a cui si ispira il suo prodotto principale. Il Museo ospita una collezione delle storiche attrezzature utilizzate per la produzione del Liquore Strega e dei prodotti dolciari, l’esposizione delle materie prime, una raccolta delle innumerevoli bottiglie contraffatte raccolte in ogni parte del mondo ed una raccolta delle immagini che raccontano l’evoluzione del rapporto da sempre molto stretto tra il marchio e la comunicazione.

Di eccezionale interesse culturale è la sala dedicata al famoso Premio Strega, in cui viene raccontata la storia del premio letterario con una raccolta di immagini storiche, uno spazio dedicato alle copertine dei libri vincitori e la storica lavagna che da oltre 70 anni viene utilizzata per decretare il vincitore a Villa Giulia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Il Museo Enologico d’Arte Contemporanea di Torrecuso cerca un direttore scientifico

redazione 4 mesi fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

Giammarco Feleppa 5 mesi fa

Lo Strega e la sua storia: l’Archeoclub celebra il liquore simbolo di Benevento con una mostra a Casa Pisani

redazione 5 mesi fa

Unisannio e Delegazione FAI insieme per la valorizzazione e promozione del museo ‘S’ADIM’

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 12 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 12 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 14 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 12 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 14 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 15 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content