fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Oasi “Zone Umide Beneventane”: ecco museo, centro visite e foresteria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via un nuovo progetto di valorizzazione delle aree fluviali nei comuni di Benevento, Castelpoto e Foglianise. Tra quasi 600 progetti pervenuti al Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del bando “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”, la Lipu è riuscita ad ottenere il finanziamento per il progetto L’Oasi delle opportunità – Progetto di valorizzazione dell’Oasi “Zone Umide Beneventane”.

Il progetto – si legge nella nota – è inoltre per il 10% autofinanziato dalla Lipu nazionale che contribuisce così a promuovere la rivalutazione e il potenziamento dell’Oasi per la protezione della fauna selvatica e che monitorerà la realizzazione del progetto in tutte le sue fasi.

L’Oasi “Zone Umide Beneventane”, istituita dalla Provincia di Benevento nel 2008, ha un’estensione di quasi 900 ettari ettari, lungo circa 18 km di tratto beneventano del fiume Calore. È un’area di alto valore naturalistico perché al suo interno si trovano diverse confluenze di corsi d’acqua, che sono importanti corridoi ecologici per lo spostamento della fauna selvatica. Infatti, durante gli ultimi 15 anni, la Lipu ha effettuato diverse esplorazioni faunistiche che hanno evidenziato la presenza, o il passaggio migratorio, di numerose specie di uccelli acquatici.

Il progetto dunque prevede, grazie al sostegno della Provincia che ha messo a disposizione una struttura, la creazione di un centro visite per divulgare le peculiarità naturalistiche dell’area.

Saranno creati sia un museo naturalistico sulla flora e la fauna locale, che una foresteria, la quale in futuro ospiterà volontari nazionali ed internazionali.

Lo spazio circostante sarà arricchito di piante aromatiche e di ambienti adatti allo svolgimento dell’educazione ambientale e consoni agli obiettivi prefissati: saranno ad esempio realizzati sentieri naturalistici attrezzati con pannelli informativi e postazioni per il birdwatching.

Ai fruitori principali dell’oasi, gli studenti delle scuole beneventane, sono offerte svariate attività: educazione ambientale, visite guidate; escursioni; campi estivi, ecc. I corsi di educazione ambientale sono già in corso e stanno coinvolgendo al momento diverse classi del liceo scientifico Galilei-Vetroni e prossimamente coinvolgeranno l’Istituto Agrario ed altre scuole beneventane.

Oltre a creare un luogo adibito ad incentivare l’educazione e la sensibilizzazione ambientale nei giovani, grazie a questo finanziamento accordatoci dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, sarà fondamentalmente l’intera comunità beneventana a beneficiare di una rilevante risorsa ambientale del proprio territorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 mesi fa

Zone Umide importanti per biodiversità e paesaggio: a Benevento più attenzione per il bosco igrofilo di Serretelle

redazione 1 anno fa

Voglia di natura con la Lipu: bella partecipazione all’Eurobirdwatch nell’Oasi del fiume Calore

redazione 1 anno fa

A scuola sui fiumi con la Lipu

redazione 1 anno fa

SOS passeri al “Marco Polo”: Raab, Lipu e Provincia si attivano facendo intervenire Forestali e Vigili del Fuoco

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Turismo, la Provincia aderisce alla costituzione delle D.M.O.: Lombardi auspica unica regia per valorizzazione Sannio

redazione 16 minuti fa

San Nicola Manfredi, Progetto per San Nicola attacca Vernillo: “Su Palazzo Baronale si riscrive la storia”

redazione 2 ore fa

Buonalbergo, rissa a maggio nel centro del paese: applicati ‘Daspo Willy’ per 12 giovani

redazione 3 ore fa

Regionali, Fico presenta la lista civica: nel Sannio candidato il docente dell’Unisannio Francesco Fiorillo

Primo piano

Gianrocco Rossetti 9 minuti fa

Regionali, via libera a Mastella: il suo cognome sul logo e nulla osta ai suoi candidati

redazione 2 ore fa

Buonalbergo, rissa a maggio nel centro del paese: applicati ‘Daspo Willy’ per 12 giovani

redazione 3 ore fa

Regionali, Fico presenta la lista civica: nel Sannio candidato il docente dell’Unisannio Francesco Fiorillo

redazione 3 ore fa

Benevento, furto di dolci in un supermarket: denunciati due giovani senza fissa dimora

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content