fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Ricerca universitaria: l’Unisannio seconda, tra i piccoli atenei, per Ingegneria civile

E' quanto emerge dall'ultimo rapporto dell'Anvur, l'agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In Italia migliora e aumenta la ricerca universitaria e ad ottenere un buon risultato tra i piccoli atenei è anche l’Università del Sannio: a registrare il nuovo trend, a quattro anni di distanza dalla precedente valutazione sulla quantità e la qualità della produzione scientifica, è l’Anvur, l’agenzia che monitora le performance dei dipartimenti universitari e degli enti di ricerca italiani.

Il nuovo rapporto, pubblicato il 22 febbraio scorso da Il Sole 24 ore, mette in evidenza una maggiore produttività della ricerca con l’aumento, nel giro di cinque anni, delle pubblicazioni scientifiche e una riduzione della distanza tra gli atenei del Nord e quelli del Sud.

Mentre diminuiscono le pubblicazioni di altri paesi europei degli Stati Uniti, l’Italia fa registrare una crescita costante dal 2014 al 2016, facendo avanzare il proprio contributo sulla produzione scientifica mondiale dal 3,5% al 3,9%, pur mantenendo il quarto posto in Europa dopo Regno Unito, Germania e Francia.

Migliora anche la qualità della ricerca misurata attraverso l’indice di citazioni nella letteratura scientifica internazionale che, dal 2014 al 2016, è aumentato dall’1,20% all’1,51%.

Sotto osservazione 118 mila lavori realizzati da 65 mila docenti e ricercatori di 96 università e 38 enti di ricerca. L’Anvur ha analizzato le performance per aree scientifiche e distinguendo gli atenei in grandi, medi e piccoli.

Tra questi ultimi spicca in Campania l’Università del Sannio nell’area di Ingegneria civile, che si posiziona al secondo posto, scalando di tre posizioni la graduatoria del 2014 dopo l’Università di Camerino e prima di quella del Salento.

Nella stessa area, tra i grandi atenei, migliora anche l’Università “Federico II” di Napoli che si posiziona prima dei Politecnici di Milano e Torino.

C’è da evidenziare, invece, l’assenza dell’ateneo sannita per l’area informatica ed economica, pur note per essere scelte dagli studenti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Unisannio, approvato Bilancio consuntivo. Il rettore Canfora: “Conti in ordine nonostante i tagli”

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content