fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

All’Unifortunato attivato il Master sul vino “Wine Class” in sinergia con Slow Food

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dalla collaborazione tra l’Università Giustino Fortunato e Slow Food Benevento, nell’ambito del Corso di Laurea in Operatore Giuridico d’Impresa – Management dell’enogastronomia, nasce “Wine Class – il gusto di saperne ancora di più”.

L’iniziativa si colloca all’interno di una più ampia sinergia nata tra l’ateneo telematico e Slow Food e che nei prossimi mesi si articolerà in numerose iniziative.

Il “Master of Food” di Slow Food sul vino sarà l’occasione ideale per scoprire il gusto di saperne ancora di più: per conoscere la storia e la geografia del vino, esaminare le tecniche e i processi di produzione e distribuzione, parlare di biodiversità e di sostenibilità ambientale, sociale ed economica del vino e confrontarsi sulle scelte di acquisto e consumo quotidiano.

Il programma di studio sul vino si articola in 7 lezioni, 6 incontri in aula e 1 visita in azienda di rango. I supporti didattici permettono ai corsisti di partecipare alle lezioni e alle numerose prove di degustazione con attenzione e interesse, in modo efficace e divertente. Ai partecipanti saranno forniti: libri di testo, valigetta con i bicchieri e gli attrezzi da degustazione, quaderni per le prove pratiche di degustazione e di abbinamento.

Formatori esperti e docenti universitari del settore agroalimentare preparati secondo le più innovative metodologie didattiche, guideranno i partecipanti al corso nell’affascinante mondo dei vini dominato dal buongusto e raffinatezza ma anche da cultura, storia e business creando nuove opportunità di realizzazione professionale.

Le lezioni si terranno presso la sede dell’Ateneo in Viale Raffaele Delcogliano, 12 – Benevento dalle 17.30 alle 19.30 nei seguenti giorni: mercoledì 22 marzo; venerdì 24 marzo; mercoledì 29 marzo; venerdì 31 marzo; mercoledì 5 aprile; venerdì 7 aprile; sabato 22 aprile: visita a un’azienda vitivinicola selezionata dalla guida Slow Wine.

La partecipazione al corso non dà diritto al conseguimento di crediti formativi universitari

Per le iscrizioni al corso e maggiori informazioni è possibile rivolgersi a: 335.7288691 – info@slowfoodbenevento.it

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 2 settimane fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

redazione 2 settimane fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 3 settimane fa

Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content